
Piccole guide nei boschi. Bimbi imparano a mappare i sentieri nella natura
I piccoli iscritti alla scuola montessoriana di Provaglio d’Iseo si sono cimentati nel ruolo di piccole guide del bosco, andando alla scoperta dei colli sopra il paese, di cui hanno imparato i sentieri e conosciuto le specie florovivaistiche presenti, creando una interessante mappa che sarà donata a tutte le famiglie del paese e all’Infopoint Franciacorta. "La nostra scuola propone da tempo l’educazione in natura – spiega Caterina Bino, referente della Casa dei bambini Montessori di Provaglio d’Iseo -abbiamo il vantaggio di avere un territorio ricco che ci circonda e un personale educativo, che ha seguito e segue una specifica formazione per poter accompagnare i bambini e le bambine nella natura. Il progetto “Piccole guide del bosco“, che ha vinto il bando istruzione 2023 della Fondazione Comunità Bresciana, ha consentito ai bambini di vivere con più intensità l’esperienza dell’outdoor, fino a costruire la mappa dei sentieri per accompagnare altre persone a ripercorrere i nostri passi e le nostre esperienze". "Piccole guide del bosco ha l’intento di offrire ai bambini esperienze di crescita e di conoscenza a partire dal rapporto con la natura e con il territorio che li circonda spiega Caterina Bino -L’obiettivo è quello di rendere i bambini ancora più protagonisti del loro stare nella natura, migliorando la conoscenza del territorio". Anche grazie a esperti, le piccole guide e i loro insegnanti ora conoscono le piante e la vegetazione presente sul monte Cognolo. Gli attori coinvolti: oltre ai 68 bambini iscritti alla scuola della scuola Casa dei Bambini, Asilo Montessori, che fa parte della scuola La Vittoria: le insegnanti, le famiglie del posto, le associazioni del territorio, il Cai e il Comune di Provaglio, che ha dato il Patrocinio, l’accompagnatore di media montagna Livio Pagliai, esperto di Botanica e in particolare la maestra Montessori Elena Ferrari. Milla Prandelli