REDAZIONE BRESCIA

Pesce allevato, ma così saporito da sembrare selvatico

A gonfie vele il laboratorio per la vendita di salmerini trote, lucci e lucciperca freschi, essiccati e affumicati

La cooperativa Cascina Clarabella da anni è in prima linea nella promozione del territorio e in progetti di inclusione sociale che permettono di restituire alla normalità persone con disabilità più o meno gravi. Nel 2018 con l’obiettivo di dare valore al pescato d’acqua dolce e integrare in chiave cooperativa e di sviluppo la filiera della pesca di professione ha creato la propria agroittica.

Lo scorso anno ha avviato in un vecchio impianto dismesso un allevamento di pesce di acqua dolce a Lodrino in Valle Trompia, dove dai prossimi giorni verranno fatti crescere avannotti di pesci come le trote, i lucci, i lucciperca e i salmerini, che qui saranno anche affinati e selezionati per la produzione effettuata a Corte Franca nei laboratori di Clarabella. Grazie al torrente Lembrio e alle metodiche di allevamento innovative adottate, i pesci affinati a Lodrino avranno una genuinità e un sapore paragonabili a quelli del pesce selvatico.

Al laboratorio di Iseo, che ha la certificazione CE quale massimo riconoscimento per il comparto, i pesci d’acqua dolce vengono lavorati e trasformati nel rispetto dei più alti standard sanitari e venduti come prodotti freschi, marinati, affumicati a caldo e a freddo, essiccati e in conserve sott’olio extra vergine di oliva. M.P.