
Papa Paolo VI
Brescia, 2 ottobre 2018 - Sulla scia del risultato ottenuto con la serialità su Giovanni XXIII in occasione della Peregrinatio delle spoglie del santo a Bergamo e Sotto il Monte, il nuovo webdoc accompagnerà la canonizzazione di Paolo VI in programma il prossimo 14 ottobre con l'obiettivo di stimolare la conoscenza di Montini a partire dall'ambiente digitale. In linea con le attuali abitudini di consumo multimediale, la serie si articola in brevi video clip basate su aneddoti e testimonianze da parte di rappresentanti del mondo della Chiesa e della cultura con l'aggiunta di audio e foto tratti dagli archivi.
La narrazione, con la consulenza dello storico della Chiesa, Marco Roncalli, prende le mosse dall'attesa per l'evento a Brescia e Concesio con il vescovo della città lombarda, monsignor Pierantonio Tremolada, del parroco del paese natale di Montini, mons. Fabio Peli, e di alcuni membri della comunità locale. Si prosegue con padre Antonio Marrazzo, postulatore della causa di canonizzazione di Paolo VI; mons. Mario Delpini, arcivescovo di Milano; mons. Filippo Santoro, arcivescovo di Taranto; Andrea Riccardi, storico e fondatore della Comunità di Sant'Egidio. Tito Stagno ricorda l'allunaggio del 1969 che Paolo VI seguì in diretta televisiva, mentre Gigi Proietti riflette sull'essere artista oggi anche sulla scia dei numerosi interventi del pontefice bresciano sull'argomento. Tra gli altri momenti significativi anche la visita all'Onu del 1965; la messa di Natale celebrata sempre nello stesso anno con gli operai del polo siderurgico di Taranto; l'impegno per la liberazione di Aldo Moro; la nascita del quotidiano Avvenire che è il media partner dell'iniziativa. Mediante l'edizione cartacea, il sito internet e i social, la testata supporterà la diffusione del webdoc. Nel nome della sinergia tra i media cattolici, più volte auspicata da Papa Francesco, faranno altrettanto anche gli altri organi informativi della Conferenza Episcopale Italiana: Tv 2000 e l'agenzia Sir.