REDAZIONE BRESCIA

Brescia si prepara alla Mille Miglia 2020, l'edizione della ripartenza

Appuntamento a giovedì 22 ottobre per l'evento in versione autunnale e Covid free. "Un sostegno per l'Italia"

Mille Miglia a Brescia

Brescia, 6 ottobre 2020 - Autunnale e Covid free. E' così che si presenta la trentottesima edizione della 1000 Miglia. Alle 14 di giovedì 22 ottobre, dalla tradizionale rampa di Viale Venezia, partirà la prima delle auto storiche che si sfideranno nell'edizione 2020 della gara piu' bella del mondo, che quest'anno omaggia la sua citta' natale integrando nel logo l'effige della Vittoria Alata.

Si tratta di un'edizione decisamente speciale, a partire dalla collocazione nel calendario. L'Amministratore Delegato di 1000 Miglia, Alberto Piantoni, illustrando le novita' di questa inedita versione autunnale, ha sottolineato l'aspetto della sicurezza con l'applicazione rafforzata di procedure e tecnologia per la tutela sanitaria di tutte le persone che lavorano, partecipano e assistono alla 1000 Miglia lungo tutto il suo percorso.

"Quella 2020 e' un'edizione veramente speciale", ha infatti commentato Alberto Piantoni. "La collocazione della gara in pieno autunno fa si' che i concorrenti, anche i veterani dellaFreccia Rossa, potranno vedere le strade e le localita' d'Italia in una luce nuova, affronteranno difficolta' inedite. Ci aspettiamo che sia una grande esperienza per tutti. Tenendo sempre al centro la sicurezza, anche nella sua accezione allargata alla tutela sanitaria, a cui abbiamo dedicato tanta attenzione da divenire un punto di riferimento di primissimo piano nel mondo degli eventi su strada".

Non sono mancati i messaggi del Presidente di ACI Brescia Aldo Bonomi e del Presidente di 1000 Miglia srl Franco Gussalli Beretta che hanno espresso il desiderio che la 1000 Miglia 2020 rappresenti un sostegno per l'Italia e una spinta alla ripartenza. "L'Italia esprime una grande volonta' di ripartire e la nostra 1000 Miglia puo' essere un potente attivatore di una nuova rinascita di luoghi e comunita' attraverso tutta la lunghezza del suo percorso. Gli italiani meritano di tornare a godere della bellezza del nostro Paese e di valorizzare cosi' un luogo unico e irripetibile", ha commentato Aldo Bonomi.

"1000 Miglia e' sfida e competizione, ma nelle nostre radici e' forte il senso di solidarieta'. Verso la citta' di Brescia cosi' come verso tutti quei luoghi e comunita' colpiti dall'emergenza e che speriamo possano trarre giovamento da iniziative come la nostra". "Attraverso la sfida tra le auto della 1000 Miglia" ha aggiunto Franco Gussalli Beretta "celebriamo la bellezza dell'Italia, l'emozione della competizione con tutto il suo portato di avventura e passione, la liberta' ritrovata. Ci abbiamo creduto fino in fondo, in tutti questi difficili mesi, e devo ringraziare di cuore tutti coloro che, dentro e fuori la nostra organizzazione, hanno continuato a sostenerci permettendoci di portare a compimento un evento che resta unico al mondo".

Tra gli appuntamenti che precederanno la partenza della 1000 Miglia 2020, mercoledi' 21 e' anche in programma la seconda edizione del Green Talk, il convegno dedicato alla sostenibilita' e all'auto elettrica (la nuova frontiera del settore automobilistico) organizzato in collaborazione con Fondazione Symbola. A chiusura dell'evento i saluti e i ringraziamenti di Emilio Del Bono, Sindaco di Brescia che ha salutato gli spettatori concludendo "vi aspettiamo tutti il 22, alla partenza, in viale Venezia".