
Teatro
Il sacro al centro di cinema e teatro. È iniziata ieri sera, all’oratorio di Boccaleone, la rassegna “Teatro e cinema del sacro” che fino al 24 novembre (ingresso gratuito e prenotazione obbligatoria) farà tappa in tre parrocchie di Bergamo e in sei della provincia. Apertura con lo spettacolo “Non siamo figli delle stelle”, protagonisti Silvano Petrosino, docente di Antropologia filosofica all’università Cattolica di Milano, e l’attore e musicista Bob Messini.
Altri appuntamenti a Bergamo: il 13 ottobre al cineteatro del Borgo sarà proiettato il film “Regali” (presente il regista Francesco Amato); il 20 ottobre all’auditorium di Boccaleone, Fausto Malcovati e Mario Sala porteranno in scena “Il sogno di un uomo ridicolo”, tratto dal racconto di Dostoevskij; il 27 a Redona, nella sala della comunità Qoelet, sarà proiettato il documentario di Therry Demaizière e Albal Teurlai “Lourdes” .
In provincia si parte giovedì a Romano di Lombardia, all’oratorio San Filippo Neri, con “Cammelli a Barbiana, don Lorenzo Milani e la sua scuola“, di Francesco Niccolini e Luigi D’Elia; sabato 10 a Calusco d’Adda (cineateatro San Fedele) “Settanta volte sette” per la regia di Clara Sancricca; il 7 novembre, al teatro Giovanni XXIII di Sotto il Monte, lo spettacolo dei Cantieri Teatrali Koreja “Doctor Frankenstein”. Nelle sale delle comunità di Clusone, Stezzano e Chiuduno, i film “The Farewell - Una bugia buona” (10 novembre), “Il vizio della speranza” (17 novembre) e “L’apparizione” (24 novembre). Informazioni su fondazionebernareggi. M.A.