Importanti novità viabilistiche a Zanica, per la sicurezza stradale: oltre alla sistemazione di alcune vie, si sta completando il progetto provvisorio fra la frazione Padergnone e il centro di Zanica, ossia i lavori per la realizzazione di una banchina in materiale stabilizzato che consentirà a breve di effettuare un collegamento rapido per pedoni e ciclisti dall’incrocio con via Divisione Sforzesca e il paese, senza dover percorrere la strada provinciale con i pericoli connessi.
Dice il sindaco Luigi Locatelli: "Questa banchina non può essere considerata una pista ciclabile, ma può essere utilizzata in attesa della ciclabile vera e propria che sarà realizzata secondo il progetto comunale".
Nel frattempo, grazie anche ad una ditta che sta effettuando lavori in zona, è stato possibile costruire una banchina con poca spesa: solo cinquemila euro, cui vanno aggiunti i costi della segnaletica e dei paracarri.
Gli abitanti sono per ora soddisfatti, ma chiaramente attendono il completamento della pista ciclopedonale, secondo lotto dell’operazione da 350mila euro, che sarà conclusa nel 2021.
Osserva ancora il sindaco: "È nostra intenzione favorire la mobilità dolce", dunque l’uso della bicicletta, grazie alla quale si potrebbe raggiungere agevolmente Bergamo.
Da sottolineare infine un altro intendimento dell’amministrazione, di realizzare, mediante opportuno adeguamento, un collegamento a Padergnone con Grassobbio su una vecchia campestre da sistemare.