REDAZIONE BERGAMO

Osio Sopra, bambini dell'asilo ustionati: un papà indagato

È il genitore che ha versato il bioetanolo sul braciere dove stavano cuocendo i marshmellow. L'ipotesi d'accusa: lesioni gravissime

L'incendio a Osio Sopra

Bergamo, 1 giugno 2022 - È stato iscritto oggi nel registro degli indagati con l'accusa di lesioni colpose gravissime uno dei tre papà che erano presenti lunedì mattina nel giardino della scuola San Zeno di Osio Sopra, in provincia di Bergamo. Secondo i carabinieri di Treviglio è stato lui a versare il liquido infiammabile sul braciere con i marshmallow che ha causato la fiammata che ha investito cinque bambini e appunto tre papà. I tre adulti sono rimasti ustionati in maniera lieve e sono stati dimessi già ieri dall'ospedale.

Uno dei bambini è stato invece dimesso oggi, mentre gli altri quattro restano ancora ricoverati, i più gravi all'ospedale dei bambini Buzzi e al Niguarda di Milano e gli altri due al Papa Giovanni XXIII di Bergamo. Il reato di cui è accusato il genitore è procedibile per querela di parte: querela che dovrà essere depositata entro 90 giorni dall'accaduto. Fino a oggi non risultano denunce presentate. In caso non dovessero essere depositate querele, il sostituto procuratore titolare del caso, Silvia Marchina, dovrà archiviare il fascicolo.

Nel frattempo la Procura ha tuttavia la possibilità di svolgere tutti gli accertamenti del caso e appunto a iscrivere persone nel registro degli indagati, com'è appunto avvenuto oggi. Questo viene fatto solitamente per consentire i cosiddetti accertamenti tecnici irripetibili, durante i quali gli indagati possono eventualmente nominare i propri periti. Al momento tuttavia la vicenda sembra chiara e a Osio Sopra tutti gli occhi sono puntati sui bambini feriti, in particolare sulla bimba di quattro anni ricoverata al Buzzi, che è la più grave: la speranza è che tutti possano presto tornare a casa. La scuola materna ha fatto sapere che l'attività di orienteering in corso nel giardino con la sezione 'Blù era autorizzata, mentre non lo era l'accensione di fuochi.