Il rischio concreto è che la siccità torni anche in questo 2023 a colpire forte le attività che già nel 2022 hanno sofferto la mancanza di acqua. Preoccupa gli agricoltori della Bergamasca la situazione climatica attuale: piove poco, non nevica e continua a fare decisamente troppo caldo per essere inverno. La criticità attuale è sottolineata da un’analisi di Coldiretti Bergamo su dati rilevati dall’Arpa al 25 dicembre scorso per quanto riguarda il totale attuale delle riserve idriche rispetto alla media del periodo 2006-2020: per il bacino del fiume Brembo hanno fatto segnare -33,6%, per il bacino del Serio -37%, mentre per il bacino dell’Oglio -45%."Dopo le difficoltà dello scorso anno - sottolinea Alberto Brivio, presidente di Coldiretti Bergamo -, che hanno messo in crisi le aziende agricole, si teme che anche nei prossimi mesi ci si trovi ad affrontare le difficoltà delle risorse idriche". "Le elevate temperature - spiega Renato Giavazzi, presidente di Confagricoltura Bergamo - sono sicuramente un problema da affrontare, ma quello che spaventa il mondo agricolo è la siccità. Il vero problema riguarda la scarsità di precipitazioni nevose. L’irrigazione, infatti, inizierà ad aprile-maggio e l’accumulo di neve in montagna, fondamentale per aumentare le riserve d’acqua dei bacini irrigui". Oltre agli agricoltori, anche gli allevatori delle valli bergamasche sono preoccupati della situazione. "La siccità - sottolinea Franco Locatelli, presidente dell’associazione manifestazioni agricole di Serina - ha causato la mancata produzione di foraggio nella scorsa stagione, che ha obbligato gli allevatori ad acquistare mais e fieno a prezzi altissimi, provocando contraccolpi ai bilanci aziendali". Michele Andreucci
CronacaIl rischio siccità fa già tremare gli agricoltori
Il rischio siccità fa già tremare gli agricoltori
Potrebbe interessarti anche
Cronaca
Mozzo, una rissa con due feriti fuori dal bar: revocata la licenza al titolare
Cronaca
I giovani snobbano il Comune. Crolla il mito del pubblico così il rinnovamento è a rischio
Cronaca
Due su dieci: la carenza di dirigenti alla Prefettura di Brescia
Cronaca
Troppi cervi a Vigolo: alto rischio incidenti stradali e danni alle aziende agricole
Cronaca
La guerra delle luci sul ponte. San Michele resta al buio. Sindaci e bici danno battaglia