REDAZIONE BERGAMO

Cartiere Pigna, risanamento e rilancio: "Con il nuovo Fondo via a una nuova era"

IDeA Corporate Credit Recovery I ha acquistato il 51%, mentre il restante 49% continua ad appartenere al Gruppo Jannone

Lo stabilimento della «Cartiere Paolo Pigna», rinomata per l’alta qualità dei prodotti (De Pascale)

Alzano Lombardo (Bergamo), 26 aprile 2017 - Le Cartiere Paolo Pigna continuano il risanamento e il rilancio della società. IDeA Corporate Credit Recovery I, primo fondo di DIP (Debtor-in-Possession) Financing italiano, gestito da IDeA Capital Funds Sgr (società del Gruppo DeA Capital) - spiega una nota - ha perfezionato l'acquisto del 51% del pacchetto azionario delle cartiere. Il restante 49% continua ad essere detenuto da società del Gruppo Jannone. L'ingresso del fondo, dopo avere permesso alla società di presentare un piano concordatario omologato dal Tribunale di Bergamo a fine marzo, faciliterà il percorso di risanamento prima e il rilancio poi di Pigna. A guidare il rilancio sarà Alberto De Matthaeis, nominato presidente e amministratore delegato. Il nuovo cda si completa con Vincenzo Manganelli (Managing Director del Fondo IDeA CCR I) e Giorgio Jannone (già presidente), che mantiene la carica di consigliere.

"L'ingresso del Fondo IDeA Corporate Credit Recovery I nell'azionariato di Cartiere Pigna è sinonimo della volontà di rilanciare un marchio storico del Made in Italy che ha sempre puntato sull'eccellenza qualitativa, sull'utilizzo di nuove tecnologie e macchinari d'avanguardia, che hanno reso la società uno tra i leader mondiali nel settore cartotecnico", ha dichiarato Manganelli. "Con il nuovo assetto societario - ha commentato Jannone - si apre una nuova era per la nostra storica azienda che può ora contare su una evidente solidità patrimoniale, con risultati economici prospettici di tutto rispetto La consistenza finanziaria e l'ingresso di figure professionali di altissimo profilo, oltre alla consolidata esperienza nel settore, non potranno che rafforzare la nostra leadership di mercato, anche mediante l'ampliamento della gamma dei prodotti".