F.D.
Cronaca

Irregolarità ambientali e abusi edilizi in un allevamento di bovini dell’Isola bergamasca: 4 denunciati

La procura valuterà le responsabilità dei titolari, che rischiano pesanti sanzioni e provvedimenti per il ripristino della legalità ambientale e urbanistica

I controlli dei carabinieri forestali in un allevamento di bovini

I controlli dei carabinieri forestali in un allevamento di bovini

Bergamo, 27 marzo 2025 –  Quattro persone sono state denunciate al termine di un’indagine della Polizia ambientale agroalimentare di Bergamo con il supporto dei carabinieri forestali in un allevamento dell’Isola bergamasca. Si tratta di titolari di un allevamento bovino da latte.

Le indagini, avviate a seguito di un controllo effettuato nel dicembre 2024, hanno rivelato gravi irregolarità ambientali. Durante l’ispezione è stata rilevata la presenza di 1.140 bovini, un numero che richiede specifica autorizzazione per le emissioni in atmosfera, mai rilasciata all’azienda. Tra le violazioni penali riscontrate figurano: utilizzo non autorizzato dei reflui zootecnici, abusi edilizi, con costruzioni realizzate senza permessi e adibite ad abitazione anziché a magazzino o deposito, come dichiarato; mancato rispetto di ordinanze sindacali, con utilizzo di un capannone danneggiato da un incendio nonostante il divieto di accesso.

Oltre alle irregolarità penali, sono state accertate violazioni amministrative, tra cui scarico di acque reflue senza autorizzazione, con sanzioni previste tra i 6mila e i 60mila euro; carenze nelle caratteristiche e nella manutenzione dei contenitori per lo stoccaggio degli effluenti, con una sanzione di 2mila euro.

L’inchiesta prosegue, e la procura valuterà le responsabilità dei titolari dell’allevamento, che ora rischiano pesanti sanzioni e provvedimenti per il ripristino della legalità ambientale e urbanistica.