REDAZIONE BERGAMO

Dopo sette anni riapre l'Accademia Carrara, Mattarella: "Auguro il migliore successo" FOTO

In questo periodo molte delle sue opere più importanti hanno girato per il mondo, dalla Russia, al Giappone ed all’Australia

Accademia Carrara a Bergamo

MESSAGGIO DA MATTARELLA - Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha inviato oggi un messaggio per la riapertura dell'Accademia Carrara. "Il Capo dello Stato, Presidente Mattarella, nell'esprimere compiacimento per l'imponente opera di qualificazione globale della prestigiosa pinacoteca - si legge nella nota diffusa oggi dal Comune di Bergamo -, che riapre al pubblico dopo anni di restauri sia strutturali che dei numerosi capolavori della storia dell'arte rinascimentale di cui è depositaria, auspica il migliore successo dell'evento e invia un cordiale saluto".

FRANCESCHINI - "Il restauro, frutto dell'intesa tra il Comune e una delle principali realtà economiche del territorio, rappresenta un esempio virtuoso di collaborazione tra pubblico e privato nel sostegno alla cultura, un modello che, grazie all'Art Bonus, spero venga emulato il più possibile". Lo scrive il ministro per i Beni e le attività culturali Dario Franceschini in una lettera inviata al sindaco di Bergamo Giorgio Gori sulla riapertura dell'Accademia Carrara. "Un ricco patrimonio di opere che testimonia la storia dell'arte moderna del nostro Paese torna visibile nel nuovo e suggestivo allestimento della galleria - scrive Franceschini -, con capolavori assoluti di Botticelli, Raffaello, Tiziano, Mantegna, Bellini e Pisanello. Bergamo si prepara così nel modo migliore all'appuntamento di Expo, che offrirà una grande occasione per far conoscere al mondo la Città dei Mille in tutto il suo splendore".

CAPPELLINI - "Quello di oggi e' un giorno importantissimo, anzi direi storico per la comunita' bergamascaper tutti i Lombardi e non solo: la riapertura dell'Accademia Carrara rappresenta un esempio straordinario di investimento pubblico nel patrimonio culturale". Cosi' l'assessore alle Culture, Identita' e Autonomie di Regione Lombardia Cristina Cappellini, durante la sua visita all'Accademia Carrara di Bergamo, che viene riaperta oggi dopo sette anni. "Ho sempre pensato - ha detto ancora l'assessore - che Bergamo sia nei fatti una 'Capitale della Cultura', anche senza riconoscimenti ufficiali da parte delle Istituzioni europee: Citta' alta, il Teatro Donizetti e la 'nuova Accademia' sono tra le perle principali, che rendono questa citta' particolarmente suggestiva e attrattiva". "Sono certa - ha continuato - che i tanti turisti che tra pochissimo verranno all'Expo non mancheranno di appezzare Bergamo in tutta la sua bellezza". Regione Lombardia ha contribuito al riallestimento e alla riapertura della pinacoteca con un finanziamento di quasi 300.000 euro.  "Il progetto - ha spiegato l'assessore - e' complementare a quello piu' generale di riapertura dell'Accademia Carrara e prevede la realizzazione di uno spazio e l'acquisizione di attrezzature per i nuovi laboratori didattici, l'installazione di un sistema wi-fi dedicato, la realizzazione di un apposito software museale per la catalogazione e visualizzazione digitale del patrimonio e per la biglietteria, la creazione del nuovo sito web, che consente l'accesso on line al catalogo completo del Museo con immagini ad alta definizione e dei profili social media, la realizzazione di una videoguida, fruibile su smartphone e tablet, del progetto di immagine coordinata e della nuova segnaletica esterna".