
Con una temperatura media di 18.4 gradi il mese di settembre 2022 a Varese si posiziona quasi esattamente nella media del trentennio di riferimento ‘91-2020 (18.3 gradi), avendo fatto registrare la prima metà con temperature sopra la norma e la terza decade più fresca. È quanto emerge dal consueto aggiornamento mensile diffuso dal Centro Geofisico Prealpino relativo alla situazione del meteo sul territorio. Ma oltre alle temperature c’è un altro dato interessante: quello relativo alle precipitazioni. Le piogge sono state infatti superiori alla media del 28%. Addirittura da ottobre 2021 non succedeva che un mese facesse registrare piogge sopra la norma. Tuttavia resta un pesante deficit annuale.
Nell’anno meteorologico alla fine di settembre sarebbero attesi 1226 millimetri, ma dall’1 dicembre 2021 ne sono caduti soltanto 526 millimetri. Analizzando nel dettaglio si scopre che settembre si è aperto con forti temporali proprio il giorno 1 con 48 millimetri di pioggia di e grandine di piccole dimensioni su Varese. Temporali intensi anche il giorno 8 (nel Varesotto 61 millimetri a Sangiano, 50 alla Rasa e 98 mm a Cugliate Fabiasco). Occasione in cui il maltempo ha provocato anche diversi disagi, con numerosi interventi dei Vigili del fuoco per alberi sradicati dal vento, frane e allagamenti. Il mese di settembre si è chiuso con gli ultimi due giorni caratterizzati da nuvole e piogge. Una situazione in controtendenza con il mese precedente, che è risultato essere invece l’agosto più secco dal 1966. Con poche piogge è stata tutta l’estate nel suo complesso, la più asciutta in base ai dati raccolti negli ultimi decenni a Varese, con solo 127 millimetri, appena il 32% della norma. Agosto e luglio 2022 sono stati i secondi più caldi di sempre, mentre giugno si è piazzato al terzo gradino. Visti questi precedentinonostante le piogge di settembre il 2022 potrebbe risultare il più secco di sempre in città.
Lorenzo Crespi