LORENZO CRESPI
Cronaca

Malpensa, passeggeri al livello pre-Covid. Ecco i (primi) numeri dell'estate

Ritorno a pieno regime: l'aeroporto della brughiera nella classifica italiana è dietro al solo Fiumicino

L'imbarco di un volo a Malpensa

Malpensa (Varese) - Negli aeroporti italiani si torna a volare, e Malpensa non fa eccezione. Lo scalo della brughiera si classifica al secondo posto per il traffico passeggeri a livello nazionale, dietro solo a Fiumicino, e precedendo un altro aeroporto lombardo come Orio al Serio, mentre Linate è in ottava posizione. I dati provengono dalle rilevazioni pubblicate da Assaeroporti, l’associazione italiana dei gestori aeroportuali. Nei primi sei mesi del 2022 Malpensa ha registrato il transito di 8,9 milioni di passeggeri, e anche i primi dati parziali relativo al periodo estivo sono più che positivi. Sia Malpensa sia Linate, nonostante le difficoltà dovute ai voli cancellati, con i mesi estivi hanno visto l’atteso ritorno in massa dei turisti.

Gli aeroporti di Varese e Milano, a sistema, hanno raggiunto il 90% del traffico pre-Covid facendo registrare una media di 110mila passeggeri al giorno durante il periodo estivo. Solo nel weekend di Ferragosto, da sabato 13 a martedì 16, sono transitati dagli scali milanesi più di mezzo milione di passeggeri, di cui oltre 400mila nella sola Malpensa. Dati che si avvicinano ai record del 2019, l’estate del bridge, quando Malpensa accolse anche il traffico di Linate chiuso per lavori di riqualificazione. I numeri positivi si sommano ad un riconoscimento recente, quello della classifica internazionale Skytrax, in cui sono i passeggeri a premiare i migliori aeroporti del mondo prendendo ad esame più di 500 scali. Malpensa nel 2022 si è classificato nella top 100, piazzandosi all’83esima posizione.

A favore dello scalo la Regione ha stanziato lo scorso marzo 8,5 milioni di euro, una misura di sostegno in seguito alla riduzione del traffico passeggeri dovuta alla crisi Covid. Con la ripartenza trainata dai mesi estivi si guarda alle prospettive future, che passeranno anche dalla riapertura del Terminal 2, chiuso da giugno 2020 proprio per la pandemia. Il terminal dovrebbe riaprire nel 2024, ma con determinati aumenti di traffico la data potrebbe essere anticipata di un anno al 2023.