
Busto Arsizio, il parcheggio della stazione è realtà
Busto Arsizio, 26 luglio 2018 - Sembrava un sogno destinato a rimanere tale, invece non è andata così e i primi ad essere contenti sono i tanti pendolari che finalmente hanno a disposizione l’area ferroviaria in disarmo che si affaccia su viale Venezia per parcheggiare. Ieri a mezzogiorno l’inaugurazione dello spazio da 350 posti, presenti il sindaco Emanuele Antonelli, gli assessori Miriam Arabini (Inclusione sociale) e Isabella Tovaglieri (Urbanistica) e Giuseppe Savoia, responsabile della Struttura terminale servizi di Rfi.
In diverse occasioni le passate amministrazioni avevano preso contatti e tentato accordi con la proprietà, appunto le Ferrovie, ma ogni volta il percorso si era bloccata e il sogno del parcheggio tornava nel cassetto. Ma con la completa ristrutturazione della stazione, presentata alcuni mesi fa, le cose sono cambiate e sono ripresi i contatti tra le due parti, fino a portare a casa il nuovo parcheggio. Soddisfatto il sindaco Antonelli: «È abbastanza epocale questo momento, i pendolari lo chiedevano da tempo, ce l’abbiamo fatta e dobbiamo ringraziare l’assessore alla Sicurezza Max Rogora che tanto si è dato da fare per ottenere quest’area». Il primo cittadino ha sottolineato l’importanza della collaborazione con Rfi della quale ha elogiato anche i lavori di riqualificazione che hanno interessato l’edificio della stazione i cui utenti da ieri hanno a disposizione a pochi passi dai binari 350 posti per le auto (15 per i disabili). Per quanto riguarda i costi, l’amministrazione comunale ha sostenuto una spesa contenuta, 12mila euro, richiesta per la sistemazione dell’asfalto, del cancello, per la segnaletica e l’illuminazione. Presto arriveranno anche le telecamere per la sorveglianza visto che è aperto 24 ore su 24. L’area, ha ricordato il dirigente di Rfi Giuseppe Savoia «è concessa in comodato gratuito al comune per nove anni, rinnovabili». E il parcheggio è gratuito. In futuro non è detto che visti gli ottimi rapporti tra Rfi e Palazzo Gilardoni lo spazio a disposizione possa essere ampliato inglobando l’area adiacente di fatto inutilizzata.
Con l'apertura del nuovo parcheggio che si affaccia su viale Venezia da oggi verrà invece chiuso quello in via Rovereto nel rione dei Santi Apostoli, riferimento per i pendolari, all’interno del quale cominceranno subito i lavori di riqualificazione (spesa prevista 150mila euro). Subito dopo, da viale Venezia a via Einaudi per un’altra inaugurazione, quello del parcheggio gestito da Agesp che ha riaperto con una nuova cassa automatica, che consente di pagare anche con bancomat e carte di credito. I posti disponibili sono 110, la maggior parte utilizzati dagli abbonati che devono ritirare le nuove tessere presso l’info point in piazzale Facchinetti. E nuovi parcheggi sono stati annunciati ieri dal sindaco Antonelli: entro l’anno sarà ampliato lo spazio adiacente il Tribunale che si affaccia su via Volturno con la realizzazione di un multipiano. © RIPRODUZIONE R