
Le azzurre che compongono la squadra di ginnastica ritmica impegnate da oggi a domenica al Forum di Milano
Via i canestri e tutti in pedana: da oggi, l’Unipol Forum di Milano ospita, fino a domenica 20 luglio, la 16ª World Cup di Ginnastica Ritmica. L’evento chiude la stagione di Coppa del Mondo, dopo le tappe di Sofia (Bulgaria), Baku (Azerbaijan) e Tashkent (Uzbekistan). Non solo, è anche un ottimo banco di prova prima dei Mondiali di Rio de Janeiro in programma in Brasile dal 20 al 24 agosto. La tappa lombarda sarà pure una preziosa occasione per vedere la nuova squadra di rimica all’opera.
C’è curiosità e attesa soprattutto nei confronti delle Farfalle, rivoluzionate dopo addii e ritiri e dopo l’allontanamento dell’ex dt Emanuela Maccarani. Le azzurre, da qualche mese, lavorano infatti con la responsabile tecnica Mariela Pashalieva e l’allenatrice Valeria Carnali e dopo il ritiro di Alessia Maurelli, la capitana è diventata la lombarda Laura Paris, nata a Rho nel 2022 e figlia dell’ex campione di ciclismo su pista Federico. La ginnasta, presente ai Giochi di Parigi, dove le azzurre hanno conquistato il bronzo, è passata da essere la più giovane del gruppo al ruolo di leader del team. Insieme a lei, completano l’assetto Giulia Segatori, Chiara Badii, Sofia Sicignano e poi l’esordiente Lorjen D’Ambrogio della Ginnastica Opera che prenderà il posto dell’infortunata Alexandra Naclerio e Laura Golfarelli.
La formazione nostrana, da quando è iniziato il nuovo corso, ha raccolto l’oro nel team ranking all’Europeo 2025 di Tallin dove è arrivato anche un bronzo. Ci vorrà un po’ di tempo per ritornare ai fasti degli ultimi anni ma è fondamentale, dopo le vicende giudiziarie, che le ginnaste possano tornare a concentrarsi solo sullo sport. A livello individuale sono attese anche le atlete delle Fiamme Oro della Polizia di Stato, Sofia Raffaeli e la giovane Tara Dragas, accompagnate dalle tecniche Spela Mohar e Bilyana Dyakova.
Sono iscritte in gara 74 ginnaste: tra cui spicca la stellala campionessa olimpica, Darja Varfolomeev, oltre che le bulgare Stiliana Nikolova ed Eva Brezalieva e il giovane astro nascente ucraino Taisiia Onofriichu. Per la competizione a squadre, sono 17 le nazioni iscritte con Cina, Brasile e Ucraina che, insieme all’Italia, potrebbero dare spettacolo. Si parte oggi con le qualificazioni individuali a cerchio e palla e il primo esercizio dei gruppi con i 5 nastri. Domani toccherà alle individualiste con clavette e nastro e ai team nel misto (3 palle e 2 cerchi). Infine, domenica 20 luglio, andranno in scena tutte le finali di specialità con i titoli di tappa e stagionali.
Continua a leggere tutte le notizie di sport su