MARCO GALVANI
Sport

MotoGp Portimao, pole a tavolino di Quartararo. Bagnaia nero

Altra giornata disastrosa per Rossi: 17°. In Moto3, uno-due Italia: Migno in pole poi Foggia

Pecco Bagnaia

Portimao (Portogallo) – Lampo Bagnaia. Poi il buio. La Direzione gara cancella il tempo da record della pole di Pecco (1'38.494) per non aver rispettato le bandiera gialle. Vale il crono di Fabio Quartararo (Yamaha) davanti alla Suzuki di Alex Rins e Johann Zarco (Ducati). Bagnaia viene cacciato alla posizione 11, peggio di lui sono un Maverick Viñales (Yamaha) fuori dai radar per tutta la sessione. In seconda fila l'altro ufficiale Ducati Jack Miller, poi Franco Morbidelli, il lato meno oscuro del box Yamaha Petronas. Buon 7° per l'Aprilia di Aleix Espargarò e soprattutto l'8° tempo di Luca Marini (Ducati). Non pervenuto il campione del mondo Joan Mir, 9°. Saggio Marc Marquez, che dopo aver conquistato la Q2 con passato in Q1, non ha osato né sforzato e si è 'accontentato' di partire comunque dalla seconda fila (6°). Disastro Rossi: Valentino in grave difficoltà soprattutto sul posteriore, partirà 17° alle spalle della Ducati di Enea Bastianini.

La grande paura

Terribile incidente per Jorge Martìn nei minuti finali della FP3. Lo spagnolo ha perso il controllo della sua Ducati Pramac alla curva 7 e viene scaraventato nella via di fuga, colpito anche dalla moto. Immobile nella ghiaia per alcuni istanti, poi il sospiro di sollievo: portato all'ospedale di Faro per la violenta botta alla testa, alla mano destra e alla caviglia, è stato sotto posto a una tac total body. Gli esami hanno riscontrato la frattura del primo metacarpo della mano destra e del malleolo interno del piede destro che necessitano un intervento chirurgico. Martìn non potrà ovviamente correre.

Moto3

Andrea Migno (Honda) interrompe un digiuno che dirava da Valencia 2019 e torna in pole. In Portogallo segna il milgior tempo in 1'47.423. Al suo fianco la Honda di Dennis Foggia e la GasGas di Sergio Garcia (GasGas). Seconda fila per Gabriel Rodrigo su Honda, davanti a Deniz Oncu su Ktm e a Darryn Binder su Honda. Jeremy Alcoba e John McPhee, nonostante abbiano realizzato rispettivamente il terzo e sesto tempo, partiranno direttamente dalla pit lane, penalizzati dalla direzione gara dopo la rissa nell'ultimo Gp di Doha. Per questo Romano Fenati (Husqvarna) risale alla casella 12 in griglia, Niccolò Antonelli (KTM) 15°.

Moto 2

Terza pole di fila per Sam Lowes: 1'42.901. In prima fila anche Remy Gardner e Xavi Vierge. Migliore italiano Marco Bezzecchi, 5°. Soffre, invece, il resto della pattuglia tricolore: 15° Nicolò Bulega, 16° Fabio Di Giannantonio, 18° Yari Montella.

Nel ricordo di Gresini

Domani Formula Uno e Motomondiale si uniranno per ricordare il due volte campione del mondo nella 125 Fausto Gresini, scomparso lo scorso 23 febbraio a causa del Covid. Un minuto di silenzio prima della partenza del Gp di F1 a Imola (ore 13.42) e a Portimao alle 12.42. All'autodromo 'Enzo e Dino Ferrari', il Ceo di F1 Stefano Domenicali sarà al fianco della famiglia di Fausto Gresini, mentre il paddock del Motomondiale si riunirà davanti al box dell'Aprilia Racing Team Gresini con il presidente Fim Jorge Viegas e il numero uno di Dorna Carmelo Ezpeleta.

Così domani le gare in tv: alle 12.20 il via della Moto3, alle 14 la MotoGp e alle 15.30 la Moto2. Le differite sul digitale terrestre al canale TV8: alle 17.45 la Moto3, alle 19.05 la MotoGp e alle 20.35 la Moto2.