REDAZIONE SPORT

MotoGp in Texas, dove seguire in tv il duello mondiale Quartararo-Bagnaia

Il Gran premio delle Americhe riaccende la sfida tra Yamaha e Ducati, ma comincia nel segno dello ‘sceriffo’ di Austin Marc Marquez

Marc Marquez

Austin (Stati Uniti) – Austin è terra di Marc Marquez. Solo nel 2019, l’ultimo Gp prima che il Covid cancellasse la gara del 2020, Alex Rins (Suzuki) mise in discussione il dominio della Honda numero 93. I precedenti? Sei successi su sette gare portano la firma di Marquez. Quest’anno si torna in Texas. E il venerdì comincia proprio da Marc. Lo spagnolo si lucida la stella da sceriffo di Austin. Chiude la giornata con il tempo di 2.04.164. A 15 millesimi la Ducati di Jack Miller, chiude la prima fila provvisoria Fabio Quartararo (Yamaha) a +0.202. Sesto a 499 millesimi di ritardo 'Pecco' Bagnaia (Ducati). Chiude la Top 10 Enea Bastianini (Ducati). Fa progressi Andrea Dovizioso, 14° con la Yamaha Petronas, mentre il compagno di box Valentino Rossi si ferma 17°.

La Moto2 

Doppietta del team Ajo nelle libere di Moto2. Raul Fernandez si conferma il più veloce  con il tempo di 2'10.876. Il pilota spagnolo KTM ha preceduto il compagno di squadra e leader di classifica Remy Gardner, in ritardo di 199 millesimi. Terzo Sam Lowes davanti a Tony Arbolino. Settimo Simone Corsi, 9° Marco Bezzecchi. Solo 15° Fabio Di Giannantonio.

La Moto3 In Moto3 Filip Salac è stato il più veloce della seconda sessione di libere – e di giornata vista la pioggia che ha condizionato le FP1 -. Il pilota ceco della KTM ha chiuso il miglior giro in 2'17.280, a 86 millesimi Niccolò Antonelli (KTM), poi Dennis Foggia (Honda). Romano Fenati (Husqvarna) settimo a 0.853 alle spalle del leader di classifica Pedro Acosta (KTM), Andrea Migno (Honda) nono a 0.979. Così il weekend in diretta tv Oggi e domani il Motomondiale potrà essere seguito in diretta su Sky e in streaming su Dazn. Differita sul canale TV8. Domani le prove libere alle 15.55 della Moto3, alle 16.50 la MotoGp, alle 17.50 la Moto2. Qualifiche Moto3 alle 19.30, MotoGp alle 21.10, Moto2 alle 22.10. Sintesi in differita su TV8 dalle 23.15. Domenica di gara: alle 18 Moto3 (differita TV8 alle 20.15), alle 19.20 Moto2 (differita TV8 alle 21.30), alle 21 MotoGp (differita TV8 alle 23.15) Classifica MotoGp: 1. Fabio Quartararo (Yamaha) 234 punti; 2. Francesco Bagnaia (Ducati) 186; 3. Joan Mir (Suzuki) 167; 4. Johann Zarco (Ducati) 141; 5. Jack Miller (Ducati) 140; 6. Brad Binder (KTM) 124; 7. Aleix Espargarò (Aprilia) 104; 8. Maverick Vinales (Aprilia) 98; 9. Marc Marquez (Honda) 92; 10. Miguel Oliveira (KTM) 87. Classifica Moto2: 1. Remy Gardner (KTM) 271 punti; 2. Raul Fernandez (KTM) 237; 3. Marco Bezzecchi (Kalex) 190; 4. Sam Lowes (Kalex) 140; 5. Aron Canet (Boscoscuro) 119; 6. Augusto Fernandez (Kalex) 118; 7. Fabio Di Giannantonio (Kalex) 108; 8. Ai Ogura (Kalex) 104; 9. Marcel Schrotter (Kalex) 84; 10. Xavi Vierge (Kalex) 75. Classifica Moto3: 1. Pedro Acosta (KTM) 210 punti; 2. Dennis Foggia (Honda) 168; 3. Sergio Garcia (GASGAS) 168; 4. Romano Fenati (Husqvarna) 134; 5. Jaume Masia (KTM) 122; 6. Niccolò Antonelli (KTM) 118; 7. Darryn Binder (Honda) 114; 8. Ayumu Sasaki (KTM) 93; 9. Andrea Migno (Honda) 84; 10. Izan Guevara (GASGAS) 76.