REDAZIONE SONDRIO

Chiavenna, Concerto di San Lorenzo nei giardini di Palazzo Vertemate

L’evento, curato quest’anno dal Comitato Chiavi d’Argento, vedrà la partecipazione dall'Ucraina dell’Orchestra Sinfonica di Stato di Kharkov

Palazzo Vertemate Franchi

Chiavenna, 6 agosto 2016 - Nella sempre suggestiva cornice dei giardini di Palazzo Vertemate, torna anche quest’anno il 10 di agosto il concerto di S. Lorenzo, l’appuntamento musicale estivo sempre molto apprezzato dai valchiavennaschi e dai numerosi ospiti.

L’evento, curato quest’anno dal Comitato Chiavi d’Argento, vedrà la partecipazione dell’Orchestra Sinfonica di Stato di Kharkov (Ucraina), fondata nel 1932 in contemporanea con il Teatro dell’Opera della medesima città, che presenterà un programma vario e piacevole con brani celebri di Rossini, Verdi, Brahms, Ciaikovskij, Strauss. La Filarmonica ha un organico completo di oltre 100 musicisti, (45 nella tournée in Italia) e nel corso degli anni ha sviluppato un vasto repertorio, che spazia dal sinfonico al lirico. Tale repertorio, comprendente la tradizione classica, romantica e moderna, è caratterizzato da una particolare predilezione per gli autori ucraini come Sergey Prokof’ev e Peter Ily Tchaikovsky.

Grazie alla qualità delle esecuzioni ed al consistente numero di produzioni realizzate è considerata una delle compagini orchestrali tra le più affermate, apprezzate e rappresentative dell’Ucraina.
Il direttore, Josyph Sozanskyy, nato a Lviv, in Ucraina, ha studiato presso la Scuola di Musica della sua città natale, conseguendo la laurea in pianoforte. Dal 1980 al 1985, è stato direttore dell’Orchestra Sinfonica, presso il Conservatorio "Rimskij-Korsakov" di San Pietroburgo; Tra il 1985 e il 1993, direttore artistico e direttore d'orchestra della Filarmonica di Chernovsty; successivamente direttore principale dell’Orchestra Sinfonica di Chernovsty, realizzando con essa, numerose registrazioni di musica contemporanea e classica. Josyph Sozanskyy è oggi direttore principale ospite della Filarmonica di Chisinau.