di Marco Galvani Autodromo: lavori in corso, novità commerciali in vista e cantieri rimandati. Iniziano le prime ‘manovre’ per progettare il circuito di domani. In attesa degli interventi più imponenti su pista e sottopassaggi necessariamente spostati a partire dall’autunno. Al momento le squadre di operai sono operative nell’ex museo, la storica palazzina con il tetto ad ali di gabbiano: i lavori di bonifica e completo rinnovamento si dovrebbero concludere entro la fine dell’anno e quindi non sarà possibile utilizzare l’edificio in occasione delle manifestazioni della stagione 2022. "Il progetto finale – spiegano dall’autodromo – prevede un allestimento di un welcome point per i turisti e il pubblico che sarà la partenza di tutte le attività del Monza Experience, un’area ristorazione e una zona di intrattenimento che può essere usata per l’installazione di simulatori e per talk e conferenze". Il punto ristoro, dunque, lascerà l’attuale ‘villaggio’, approfittando anche del fatto che il contratto per il bar è scaduto il 31 dicembre e attualmente l’attività è chiusa. "Con il trasferimento all’interno dell’ex museo – continuano da Sias, la società che gestisce il circuito – vorremmo ampliare l’offerta al pubblico e alzare la qualità della proposta culinaria. I locali dove era collocato il bar sono ora in parziale ristrutturazione. Proprio domani apriremo un nuovo chiosco per la ristorazione a fianco del paddock 2 per garantire al pubblico il servizio, insieme al bar e ristorante self-service già presenti al primo piano del building box e al nuovo lounge bar del JustSpeed Monza Karting nella curva Parabolica Alboreto". Per quanto riguarda, invece, i negozi, "è in corso un bando che scade il 19 maggio per due lotti che prevedono l’uso dei locali per articoli di modellismo e abbigliamento tecnico-sportivo", negozi oggi occupati da attività storiche. I nuovi contratti prevedono una durata di tre anni per un costo ...
© Riproduzione riservata