di Gualfrido Galimberti
Un’importante offerta formativa in più sul territorio cittadino: domani partono ufficialmente le lezioni all’istituto tecnico superiore “Rizzoli”, che ha trovato sede e disponibilità nell’istituto “Martino Bassi” di via Briantina. Una sinergia davvero significativa, oltre che un nuovo tassello che va ad arricchire il già variegato ventaglio della scelta scolastica in città. L’Its, infatti, è un percorso di durata biennale rivolto a studenti che abbiano conseguito un diploma, vogliano arricchire il proprio bagaglio di conoscenze con competenze immediatamente spendibili nel mondo del lavoro. I dati, del resto, parlano chiaro: oltre il 95 per cento degli studenti che completano un Its trova lavoro entro il primo anno dalla conclusione del percorso scolastico.
Questo perché il programma formativo è progettato in stretta sinergia con le imprese. Insomma una possibilità in più per i neo diplomati che, invece di dirigersi verso il tradizionale percorso universitario, decidono di privilegiare una formazione comunque di alto livello, ma fortemente orientata verso il mondo del lavoro. Proprio per colmare questa lacuna hanno unito le forze realtà importanti: l’amministrazione comunale, Assolombarda e l’Its “Angelo Rizzoli” di Milano. Oltre un anno e mezzo di lavori preparatori, tra burocrazia e progettualità, per non lasciare nulla al caso. Ora ecco il corso per formare “Cloud and Data Security Specialist”, figura professionale avanzata nell’ambito della gestione e della sicurezza dei dati nelle reti informatiche. Terminologia e importanza strategica subito compresa dai ragazzi: non è stato infatti difficile raccogliere le adesioni per formare la classe.
Il Comune di Seregno, che tra l’altro ha scelto di entrare a far parte di Fondazione Rizzoli, ha accompagnato il progetto Its fin dai primi passi e ora ha deciso di fare la sua parte fino in fondo istituendo cinque borse di studio a favore di studenti meritevoli: un assegno del valore di mille euro, prevede una valutazione combinata del voto di diploma e della situazione economica evidenziata dall’indicatore Isee; le altre quattro borse di studio, del valore di 500 euro, sono riservate agli iscritti all’Its che si sono diplomati al “Martino Bassi” con la migliore votazione, avendo un’attenzione particolare per le quote rosa. "Un’importante opportunità per i giovani del territorio, ma anche per le aziende", ha dichiarato Ivana Mariani, assessora allo Sviluppo economico.