REDAZIONE MILANO

“Com’è bella la città. Milano raccontata dai suoi protagonisti”, ecco il libro di Massimiliano Chiavarone

Una vera a propria mappa ideale della città, per chi vuole conoscerla attraverso molti personaggi. Nove zone, oltre cinquanta interviste, il racconto di una Milano inedita ed emotiva. L'autore presenterà il libro giovedì 18 presso la Libreria Lirus di via Vitruvio

Il giornalista e scrittore Massimiliano Chiavarone

Milano, 17 giugno 2015 - Com’è bella la città. Milano raccontata dai suoi protagonisti”. E' questo il titolo del libro di Massimiliano Chiavarone per Lite Editions: una vera a propria mappa ideale della città, per chi vuole conoscerla attraverso molti personaggi. Nove zone, oltre cinquanta interviste, il racconto di una Milano inedita ed emotiva che emerge dalla voce dei suoi protagonisti che l’hanno vissuta e amata. Dallo scrittore di best seller Jeffery Deaver all’autore vincitore del Premio Strega Walter Siti, da Paolo Rossi a Roberto Vecchioni, da Vladimir Luxuria a Gillo Dorfles, da Gino&Michele a Valeria Marini, da Enrico Ruggeri a Anna Maria Barbera, nei loro racconti emergono sempre tanti aneddoti e particolari curiosi che caratterizzano il rapporto personale che ognuno ha con Milano, grazie anche a uno spicchio di città che è rimasto nel loro cuore.

Incontro con l'autore Massimiliano Chiavarone

Come in un gioco di specchi, le interviste ai personaggi sul loro rapporto con Milano sono intervallate da inserti in cui l’autore (giornalista, scrittore e videomaker che da anni cura la sua rubrica “A spasso con” sulle pagine del “Giorno”) svela il dietro le quinte del suo lavoro e racconta il suo rapporto con la città. Un testo che può essere letto tutto di un fiato o a piccole dosi, per avere un’inedita carta topografica della città, per regalarsi le perle che Milano regala a chi sa leggerla e capirla. Lo sapevate che Amanda Lear preparò il suo debutto musicale in Italia facendo le prove nella caserma Perrucchetti, a Milano, in tutina aderente tigrata, mandando in visibilio i militari che non la volevano più fare uscire? E che lo scultore e pittore Michelangelo Pistoletto trovò slancio alla sua carriera proprio a Milano grazie all’incontro con Lucio Fontana? E che agli inizi delle loro carriere, Enzo Iacchetti, Giobbe Covatta e Giorgio Faletti, condividevano un appartamento in viale Monza a Milano e i loro menu erano fatti di sola pastasciutta?

Domani, giovedì 18 giugno, l'autore Massimiliano Chiavarone presenterà il suo libro presso la Libreria Lirus di via Vitruvio 43, a Milano. Per l'occasione interverranno anche il vicedirettore de "Il Giorno" Laura Fasanoil vicesindaco di Milano Ada Lucia De Cesaris, insieme a Gino&Michele. L'appuntamento è alle ore 18.