
L’idea è venuta agli amministratori del gruppo facebook “Sei di Cologno se”: realizzare delle casette in legno per contenere libri e distribuirle in diversi punti della città per stimolare lo scambio di volumi e promuovere la lettura. È nato così il primo servizio di book crossing di Cologno Monzese, lanciato nel 2020 ed oggi cresciuto e attivo in una decina di negozi sparsi tra i quartieri di Cologno Nord e Cologno Sud.
Gli amministratori del gruppo hanno commissionato a un falegname la costruzione di sette graziose “casette di legno” che sono state consegnate aderenti al servizio. Il primo passo è stato quello di mettere a disposizione alcun idei libri privati, cominciando ad animare o scambio. Poi sono arrivate le prime donazioni che hanno contribuito ad alimentare la “bibliote” itinerante. Il servizio è collegato ad un servizio di book crossing internazionale.
Dunque, ogni utente deve registrare il libro che ha preso in presto e comunicare dove lo ha riconsegnato. In questo modo i volumi rimangono sempre tracciabili.
Le cassette sono state poste all’esterno dei negozi aderenti, in modo che i volumi rimangono custoditi ogni notte.
Il fenomeno del book crossing si sta diffondendo in tutto il Nord Milano: a Cinisello Balsamo è stato recentemente avviato in quasi 20 negozi con l’obiettivo di promuovere soprattutto i libri degli autori indipendenti. In tutta la Martesana il servizio è presente in molti comuni ed è particolarmente diffuso nel comune di Cernusco sul Naviglio.
Ros.Pal.