
Pizza
Milano, 23 novembre 2018 - La 'schiscetta' dei milanesi? Uno su due (51%) sceglie il grande classico della cucina italiana, ovvero la pizza. La sua versatilità e la soddisfazione emotiva che si provano mangiandola sono le ragioni che spingono a preferirla rispetto ad altri alimenti come pasta (42%), panini (17%) ed insalate (12%).
Tutti la amano, tant’è che c’è chi la mangerebbe ogni giorno (6%), perché “dà una certa soddisfazione a livello emotivo” (38%) e perché, essendo versatile, può essere mangiata ovunque (16%). Per il 18%, poi, favorisce la condivisione, rituale effettuato con gli amici (28%) o con il proprio partner (17%). Che sia la margherita, scelta dai più tradizionalisti (29%), oppure una ad impasto speciale (26%), come per esempio con farina integrale, di kamut o senza glutine, la pizza è ritenuta una fra le pietanze a cui è impossibile dire di no. Tutti questi dati emergono da uno studio promosso dall’Osservatorio Buitoni Culinary Lab, attraverso metodologia WOA (Web Opinion Analysis) effettuato su circa 2000 milanesi di età compresa tra i 20 e i 60 anni, attraverso un monitoraggio dei principali social network, blog, forum e community web per conoscere perché la pizza è una delle pietanze più consumate a pranzo.
“La pizza è senza dubbio uno dei cibi più amati e mangiati dagli italiani – ha commentato la food blogger Ilaria Mazzarotta – ma è anche uno dei piatti della tradizione culinaria italiana più invidiato all’estero. Questo perché la pizza è un piatto semplice e sfizioso, facilmente realizzabile da tutti, ma perfetto da mangiare in ogni luogo. Non dimentichiamoci poi che la sua forma rotonda e le differenti combinazioni di gusto, la rende il piatto perfetto da condividere con gli amici, con la famiglia o con i colleghi. Che sia una Margherita, una Quattro Stagioni o una Prosciutto e Funghi, quello che davvero conta è il rito di mangiarla insieme, magari scambiandosi i tranci.”