MONICA VALERIA AUTUNNO
Cronaca

Restyling della caserma: si può fare. Intervento da un milione e mezzo

Gorgonzola: due i canali di finanziamento, regionale e ministeriale. Approvato il progetto di fattibilità

Caserma dei carabinieri in via Trieste, si avvicina l’attesa riqualificazione

Caserma dei carabinieri in via Trieste, si avvicina l’attesa riqualificazione

Due canali di finanziamento attivati, il progetto di fattibilità tecnico-economica pronto e già approvato in Giunta nel corso dell’estate, per la caserma dei carabinieri in via Trieste si avvicina l’attesa riqualificazione. L’intervento riguarderà sia la parte di edificio (comunale) che ospita uffici e locali della stazione sia i 4 alloggi occupati da comandante e personale in servizio, particolarmente, e urgentemente, bisognosi di "refresh". Poco meno di un milione e mezzo di euro l’importo totale, da finanziarsi in parte con il bando regionale Seed, dedicato proprio a interventi per sostenibilità ed efficienza energetica degli edifici pubblici, parte con un bando ministeriale oggetto di un decreto estivo del Ministero dell’Interno, "al quale abbiamo partecipato, ma rispetto al quale - spiega l’assessore ai Lavori pubblici Matteo Bolchini - siamo però ancora in attesa di notizie. E speriamo siano positive"; 586 mila euro più 800mila, dunque, per sistemare il "polo sicurezza" periferico. Un piano da tempo al vaglio. "Non parliamo - così Bolchini - di strutture pesantemente ammalorate, ma di un complesso datato che ha comunque bisogno di un restyling. Ciò che ha maggiormente, e urgentemente, bisogno di intervento è il settore alloggi. La caserma di per sè è in condizioni discrete, ma ha bisogno di opere di efficientamento, di numerose migliorie e di adeguamenti alla normativa". L’approvazione del percorso risale alla fine di luglio. "I tempi del cantiere non sono ancora stati definiti. Attendiamo, innanzitutto, l’esito del secondo bando". La riqualificazione della caserma cc segue di pochi anni quella della sede dei Vigili del fuoco di via Degli Abeti, oggetto negli anni scorsi di un massiccio intervento di restyling energetico e strutturale. I lavori di rinnovo erano stati "inaugurati" solo pochi mesi fa.

L’intervento al via sulla caserma dell’Arma è stato annunciato anche in consiglio, durante il dibattito sullo stato d’attuazione dei programmi. "Il complesso presenta - così Bolchini in aula - soprattutto per quanto riguarda gli alloggi e in particolare l’alloggio del comandante, delle situazioni di non piena agibilità a causa di muffe e infiltrazioni, dovute proprio alle condizioni dell’involucro. È una struttura che ha i suoi anni. Una richiesta specifica in tale senso ci è arrivata anche dall’Arma". E in aula anche qualche strale dell’opposizione: "Si ripete - così il consigliere di minoranza Matteo Pedercini - quanto accaduto con la caserma dei Vigili del fuoco. Sistemare queste strutture è di competenza ministeriale, e non dei Comuni".