REDAZIONE MILANO

Palazzetto del Lavoro a Milano e altre 4 sedi: servizi per chi cerca lavoro

Il Comune di Milano ha approvato una convenzione con la Città metropolitana e la Regione Lombardia per creare un hub dedicato all'occupazione, all'accompagnamento al lavoro e alla formazione, con 5 nuove sedi, tra cui il Palazzetto del lavoro a Piazzale Cantore. Fondi Pnrr per ristrutturare gli immobili.

Piazzale Cantore, nel cuore di Milano, ospiterà il Palazzetto del lavoro: uno spazio di oltre mille metri quadrati che diventerà un hub dedicato all’occupazione, all’accompagnamento al lavoro e alla formazione, realizzato anche grazie ai fondi del Pnrr. Altre quattro sedi del centro per l’impiego verranno aperte nei quartieri, con l’obiettivo di ampliare la rete dei servizi per chi è in cerca di occupazione. Sono misure al centro delle linee di indirizzo approvate dal Comune per stipulare una convenzione con la Città metropolitana di Milano e con la Regione Lombardia, che si inserisce nella cornice del Patto per il lavoro firmato l’anno scorso.

"La città aspettava da oltre 20 anni di potenziare i centri per l’impiego sul modello di altre capitali europee – spiega l’assessora alle Politiche del Lavoro Alessia Cappello -. Con queste cinque nuove sedi, alcune in luoghi sperimentali come il mercato comunale di Ponte Lambro, continua il lavoro di capillarizzazione e diffusione di centri per l’impiego in luoghi non convenzionali".

Le quattro sedi distaccate si troveranno all’interno della ex sede dell’Anagrafe di via Paravia 26 (Municipio 7), nel centro civico in via Boifava 17 (Municipio 5),

all’interno del mercato comunale coperto di Ponte Lambro in via Parea 13 (Municipio 4) e in viale Jenner 54 (Municipio 9). Le nuove sedi decentrate saranno allestite in spazi di proprietà del Comune che saranno ristrutturati attraverso fondi del Pnrr con una spesa di oltre 5 milioni di euro. Attraverso la convenzione, gli immobili saranno messi a disposizione della Città metropolitana di Milano.