MASSIMILIANO MINGOIA
Cronaca

Palalido, tutto pronto per l'inaugurazione il 14 giugno

Il 21 volley nel nuovo impianto. E dopo il Golden gala di atletica Milano potrebbe strappare a Roma anche il beach volley

Il cantiere del PalaLido

Milano, 4 giugno 2019 - Si vede la luce alla fine di un tunnel lungo sei anni di lavori, ritardi e polemiche. L’inaugurazione del nuovo Palalido targato «AllianzCloud» è stata fissata il prossimo 14 giugno. Dieci giorni al traguardo. Saranno il sindaco Giuseppe Sala, il presidente del Comitato olimpico nazionale italiano (Coni) Giovanni Malagò e l’assessore comunale allo Sport Roberta Guaineri a tagliare il nastro del nuovo impianto che assomiglia a un’astronave spaziale. Una cerimonia che precederà di una settimana la prima partita nel palazzetto completamente ricostruito e capace di ospitare 5.318 spettatori. Venerdì 21 giugno, infatti, il Palalido ospiterà le prime due partite della Volleyball Nations League Maschile 2019: Polonia-Argentina nel pomeriggio, Italia-Serbia alla sera.

Il primo di una tre giorni di sfide di pallavolo di altissimo livello presentata ieri mattina a Palazzo Marino. La Guaineri sorride: «Il 21 giugno inizierà la nuova vita del Palalido-AllianzCloud, finalmente con un grande evento sportivo. Sarà la casa dei milanesi per lo sport e non solo. Credo che sia un motivo di orgoglio per tutti noi restituirlo alla città, ai cittadini, ma soprattutto agli amanti dello sport». Sala e la Guaineri, molto probabilmente, il 21 saranno già in Svizzera, a Losanna, per partecipare alla sessione del Comitato olimpico internazionale (Cio) che il 24 giugno assegnerà la sede delle Olimpiadi invernali del 2026 a Milano-Cortina o a Stoccolma-Are. «Ma guarderemo la partita al Palalido in televisione», assicura l’assessore.

Dal volley al beach volley. Sì, perché nel 2020 Milano potrebbe ospitare il World Tour di pallavolo sulla sabbia strappando l’evento a Roma, un po’ come è accaduto per il Golden Gala di atletica leggera che dal 2020 al 2022 si svolgerà nell’Arena civica meneghina. Il motivo del trasloco è lo stesso per entrambi gli eventi. Nel 2020, infatti, Roma ospiterà alcune partite degli Europei di calcio e gli impianti capitolini non saranno disponibili per altri eventi sportivi.

Lo spiega nei dettagli il presidente della Federazione italiana Pallavolo (Fipav) Pietro Bruno Cattaneo: «Nel 2020 non potremo utilizzare il Foro Italico di Roma, perché ci saranno gli Europei di calcio e stiamo quindi cercando un’altra location per questo grande evento, che è il più importante a livello mondiale di beach volley, una sorta di campionato del mondo, che poi faremo, come campionato del mondo vero e proprio nel 2021». Cattaneo «candida» Milano per il World Tour di beach volley: «È un’opportunità, non so se l’amministrazione comunale milanese vorrà coglierla, magari adesso ci parleremo, perché sarebbe molto bello: è veramente il torneo a cui partecipano tutti i più grandi beachers del mondo, con un livello altissimo e molto spettacolare». La Guaineri vuole cogliere la palla al balzo: «Iniziamo a lavorare con il presidente Cattaneo per capire di che cos’ha bisogno e per metterci a disposizione». Bisogna adesso individuare l’impianto più adatto a ospitare l’evento. Cattaneo punta sull’Arena civica.

Dal 14 al 23 giugno, intanto, Milano potrà godersi la Volley Week. In programma pure la prima tappa del campionato italiano di beach volley dal 14 al 16 giugno nell’arena costruita davanti al Castello Sforzesco.