
Altri due sestesi, Giorgio Langella ed Ezio Picardi, entrano nel gruppo dei Maestri del Lavoro grazie a una decennale carriera nelle loro aziende.
I due neo Maestri del Lavoro sono stati premiati in municipio, dove il sindaco Roberto Di Stefano ha consegnato loro la pergamena di merito civico e la medaglia d’oro.
Giorgio Langella ha iniziato a lavorare ad appena 14 anni all’Alfa Romeo. Ha iniziato come apprendista meccanico ed elettricista, fino a scalare i gradini dell’azienda, diventando responsabile della rete commerciale in Italia e all’estero con la qualifica di quadro.
Una vita nella stessa realtà imprenditoriale anche per Ezio Picardi. Dopo essersi diplomato in elettronica industriale all’istituto dei Salesiani di Sesto, ha iniziato il primo impiego alla Laben, società che dagli anni Cinquanta è produttrice di equipaggiamenti elettronici in campo nucleare e spaziale. Ancora oggi lavora nell’azienda di cui è capo programma per gli aspetti tecnici, economici e contrattuali verso i clienti.
Picardi ha fatto anche parte della squadra che ha progettato e realizzato il computer di bordo della sonda spaziale Giotto, che nel 1986 ha esplorato la cometa di Haley, sfiorata a una distanza di 596 chilometri.
"Ringrazio Giorgio ed Enzo per dare lustro alla nostra città con le rispettive carriere lavorative e ringrazio anche il capo delegazione dei Maestri del Lavoro di Sesto San Giovanni, Giorgio Fiscaletti, per la grande passione", ha dichiarato il sindaco Di Stefano durante la cerimonia che si è svolta a porte chiuse in Comune.
La.La.