
Movida a Milano
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro. www.ilgiorno.it/buongiornomilano Si parte da quattro zone: il Milano Rainbow District intorno a via Lazzaretto, corso Garibaldi, Brera e Arco della Pace. Aree-simbolo della movida milanese, spesso e volentieri “selvaggia’’, in cui partirà la sperimentazione voluta dal Comune per una movida sicura. All’avviso pubblico lanciato dall’amministrazione, andato deserto a inizio settembre, lo scorso 23 settembre hanno risposto quattro associazioni di commercianti delle zone sopraelencate, a cui Palazzo Marino verserà complessivamente 31.730 euro per avviare una serie di progetti contro i comportamenti anti-sociali. In particolare, al Milano Rainbow District sono destinati 16 mila euro, all’associazione commercianti Garibaldi District 7.730 euro, all’associazione Noi di Brera 5 mila euro e all’associazione Arco della Pace 3 mila euro. Paolo Sassi , portavoce dell’associazione Milano Rainbow District, che comprende 10 locali nelle vie Lazzaretto, Tadino, Lecco, Panfilo Castaldi e Casati, poco distanti da Porta Venezia, spiega che il progetto per la movida nel quartiere “arcobaleno’’ punta sulla sicurezza: "Abbiamo incontrato diverse volte prefetto, questore e sindaco e alla fine abbiamo partecipato a questo bando. Stiamo chiudendo un accordo con un’agenzia che si occupa di sicurezza , che per un mese, in tutti i weekend, ci fornirà 14 addetti alla sicurezza per i nostri dieci locali. Nei miei due locali, ad esempio, saranno in servizio 6 persone della security. Queste persone saranno un messaggio per le persone che frequentano la zona e soprattutto per i ladri che purtroppo ultimamente sono aumentati. Vediamo se si riuscirà a contenere comportamenti antisociali e furti. Noi abbiamo chiesto al sindaco Giuseppe Sala di utilizzare il nostro distretto come area sperimentale per questo bando per la movida. Ci rendiamo conto che non è più sicuro lavorare nelle attuali condizioni né per commercianti, né per i nostri staff, né per i clienti né per i residenti che raccontano di vivere un momento drammatico. L’ordinanza del sindaco, ora scaduta, per tutelare chi abita nella zona? Si sono resi conto che non è servita a nulla. Noi avevamo proposto un’ordinanza diversa". Sassi, subito dopo, racconta: "C’è una grande differenza nei comportamenti tra prima e dopo l’emergenza Covid. La situazione ora è più complessa, c’è molta più aggressività e rabbia. Per noi gestori di locali diventa difficile e pericoloso intervenire, non è il nostro compito. Sicuramente nei nostri dehors faremo rispettare le regole che abbiamo fissato. Gli uomini della security rimarranno nei nostri dehors, non possono stare per strada. Ma possiamo monitorare, fotografare e documentare. Abbiamo già iniziato a collaborare anche con Polizia e Comune per arginare questi fenomeni molto gravi. Abbiamo anche stretto un contratto con Amsa per intervenire dalle 2 di notte per pulire. Un servizio che è partito lo scorso weekend, ma in realtà a quell’ora c’era ancora troppa gente in strada e l’Amsa ha preferito non intervenire subito per evitare eventuali reazioni dei frequentatori dei locali". Il Comune finanzia l’iniziativa sperimentale del Milano Rainbow District con 16 mila euro, il 90% della spesa reale, che anticiperanno i gestori dei locali. La somma servirà per finanziare la presenza dei vigilantes per quattro settimane: sarebbero dovute essere cinque, ma il Comune ha comunicato la conclusione del bando giovedì scorso, troppo tardi per partire giù dallo scorso weekend con il servizio di vigilantes. Il neoconsigliere comunale del Pd Michele Albiani commenta: "È un’iniziativa molto positiva, perché i locali del distretto vogliono lavorare, ora che c’è la ripresa, ma nel rispetto dei residenti e della sicurezza di tutte le persone che frequentano il quartiere".