REDAZIONE MILANO

'Grattanuvole. Un secolo di grattacieli di Milano', al via la mostra che mira in alto

Da venerdì 7 novembre fino al 6 dicembre, alla Fondazione Riccardo Catella di Milano, sarà possibile visitare l'esposizione dedicata a 75 edifici, costruiti con diversi stili per diverse fasi storiche della città. Non mancheranno iniziative per i bambini con i mattoncini Lego FOTO - La mostra alla Fondazione Catella

Una delle opera della mostra 'Grattanuvole. Un secolo di grattacieli a Milano'

Milano, 6 novembre 2014 - Milano sempre più in alto. "La verticalità è nel Dna della città, fin dalla guglia maggiore del Duomo di Francesco Croce", dice Alessandra Coppa introducendo la mostra ' Grattanuvole. Un secolo di grattacieli a Milano', in programma da venerdì 7 novembre fino al 6 dicembre alla Fondazione Riccardo Catella di Milano. L'esposizione ha il patrocinio di: Regione Lombardia, Comune di Milano, EXPO 2015 e Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano.

Per la curatrice e docente di Storia dell'Architettura al Politecnico è stato il Manifesto dell'Architettura Futurista del 1914 a segnare l'inizio di un'idea urbanistica milanese che mira in alto. Ed è proprio da tre disegni originali di Antonio Sant'Elia che parte idealmente la mostra: al piano superiore una rassegna di opere e concept di Borgato, Muzio, Arata, Manfredini e Portaluppi mostra i primi tentativi progettuali di un'architettura verticale milanese, a cui si aggiunge una raccolta di 300 cartoline d'epoca di New York dalla Collezione Italo Rota. Il piano intermedio si concentra invece sul Centro Direzionale degli anni '50-'60 e sul progetto Porta Nuova. L'area centrale della mostra dà grande spazio ai progetti della Torre Galfa, mentre l'ultimo piano sotterraneo riflette infine sulla sostenibilità della nuova architettura verticale. Uno sguardo giocoso sulle torri del futuro si vede infine nelle strutture realizzate con mattoncini Lego da dieci importanti studi milanesi di architettura. In totale sono 75 gli edifici passati in rassegna, costruiti con diversi stili per diverse fasi storiche della città: per seguire l'evoluzione dello skyline milanese 4 touch screen permettono l'accesso a informazioni, immagini e letture critiche. Sette schermi infine mostrano interviste sul tema ad architetti, critici e istituzioni. 

La co-promozione della mostra insieme al Politecnico di Milano è un’operazione culturale che rientra nello spirito della Fondazione Riccardo Catella di promuovere una riflessione ed un confronto su tematiche collegate allo sviluppo del territorio, attraverso incontri e progetti espositivi. In questo contesto, l’architettura, intesa come “capacità di costruire la città” e parte integrante del Made in Italy, è un tema centrale sul quale la Fondazione si impegna a riattivare un dibattito a livello nazionale ed internazionale, anche in vista di Expo 2015, insieme al mondo accademico, alle Istituzioni e alla società civile. La mostra è stata quindi ideata come manifesto e racconto della storia dei grattacieli della città di Milano dalle origini ad oggi. Attraverso l’analisi dell’architettura e del suo sviluppo negli anni, la mostra fa emergere temi come la valorizzazione della vivibilità urbana, dell’innovazione e della sostenibilità nell’ambito della progettazione del paesaggio urbano e degli spazi pubblici. 

In una sezione della mostra, inoltre, saranno esposte su 10 piedistalli 10 torri immaginate per Milano realizzate da importanti studi milanesi di architettura con i nuovi mattoncini LEGO® Architecture Studio, dando vita così a una mostra nella mostra: Edrisio Bruletti, Giulio Ceppi Total Tool, Attilio Stocchi, Park Associati, Guidarini&Salvadeo, ONsite studio, Piu Arch, Studio OBR, Fabio Novembre, Italo Rota, Massimo Roj Progetto CMR. I promotori hanno voluto coinvolgere attivamente in questo racconto sulla città anche le giovani generazioni, attraverso due iniziative all’interno della mostra: una dedicata ai più piccoli ed una agli adolescenti.   Per la seconda settimana di novembre è stato organizzato “LEGOLab Grattanuvole”: sabato 15 novembre, presso la Fondazione Riccardo Catella, 50 bambini tra i 6 e 12 anni prenderanno parte ad un laboratorio il cui esito sarà la costruzione di torri-grattacieli con kit di mattoncini forniti dal Partner LEGO. Alla fine della giornata le torri saranno selezionate, e la Vicepresidente della Fondazione Riccardo Catella Alida Catella, decreterà il vincitore. I bambini potranno partecipare solo previa iscrizione da inizio novembre sul sito della Fondazione Riccardo Catella.   Sono stati, inoltre, coinvolti ragazzi più grandi che hanno realizzato due video, presenti all’interno della mostra, che raccontano in modo informale i grattacieli della città. Un video, realizzato con telecamera GoPro su biciclette BikeMi messe a disposizione da Clear Channel, racconta i grattacieli che si possono vedere lungo il percorso ciclabile da piazza della Repubblica a Porta Nuova fino alla Fondazione Riccardo Catella. Un altro video trasmette i grattacieli storici che si incontrano lungo il percorso del tram 1, che ATM ha messo a disposizione per potere effettuare le riprese.