
“C10 – Insieme a Coca-Cola per 10 città italiane”
Milano, 15 novembre 2016 - Si apre oggi la campagna di crowdfunding sulla piattaforma DeRev per il finanziamento di “Protagoniste: laboratorio di cucina interculturale”, un progetto dedicato allo scambio culturale tra donne di diverse etnie abitanti nel quartiere periferico di Villapizzone di Milano con l’obiettivo di favorire l’inclusione sociale oltre che a fornire strumenti formativi per agevolare l’ingresso nel mondo del lavoro.
A partire da oggi e fino al 15 febbraio sarà possibile contribuire con una donazione affinché il progetto “Protagoniste: laboratorio di cucina interculturale”, promosso dalla Fondazione Isacchi Samaja Onlus – associazione a sostengo delle persone bisognose nel quartiere di Villapizzone – raggiunga l’obiettivo finanziario fissato raccogliendo il budget necessario ad avviare le attività. Il progetto è stato selezionato da Coca-Cola Italia, con il supporto dei partner tecnici DeRev e Fondazione EYU, come progetto vincitore per la città di Milano all’interno dell’iniziativa “C10 – Insieme a Coca-Cola per 10 città italiane”, un’operazione volta a stimolare e supportare il cambiamento realizzando concretamente, in 10 capoluoghi italiani (Bari, Bologna, Firenze, Genova, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Verona), altrettanti progetti di inclusione sociale da finanziare tramite crowdfunding.
Ma vediamo il progetto nello specifico. Lobiettivo è di raccogliere i fondi per la realizzazione di un laboratorio di cucina etnica, con incursioni di ricette italiane, organizzato e gestito da donne di tutte le nazionalità del quartiere Villapizzone a Milano. La cucina in un contesto come quello di Villapizzone può diventare un prezioso strumento di conoscenza interculturale: intorno al cibo le donne creano coesione sociale, perfezionano le competenze, imparano a collaborare e grazie ai corsi della Fondazione potranno elaborare progetti professionali e diventare protagoniste della propria vita. Il programma non si prefigge infatti solo l’obiettivo di stimolare l’integrazione attraverso momenti di convivialità, ma propone alle donne coinvolte una preparazione teorica specifica di orientamento alla cucina come professione, al fine di ottenere la certificazione HACCP necessaria per lavorare con aziende che operano nel settore alimentare o per avviare attività di catering su commissione per eventi. Le donne straniere, spesso relegate nella nicchia del lavoro domestico, avranno così la possibilità di mettere a frutto abilità e competenze per progettare un impegno professionale autonomo. Nel contempo verrà valorizzato il ruolo degli abitanti del quartiere attraverso il rafforzamento dei legami, l’interazione e l’integrazione sociale.
“Protagoniste” è un progetto che verrà realizzato a partire dalla primavera, i corsi di cucina avranno la durata di un anno. Si tratta del primo passo per la costruzione di un percorso lavorativo più stabile per le donne immigrate che vogliono fare della cucina una professione. Il progetto è stato candidato al bando C10 dalla Fondazione Isacchi Samaja Onlus che svolge iniziative di interesse sociale, di assistenza agli individui bisognosi e di incremento dell’istruzione e dell’educazione della gioventù in condizioni economiche disagiate. Scopo della Fondazione è quello di portare aiuto alle persone in periodi di indigenza o con problemi di salute e ai giovani nel supporto allo studio, mediante sovvenzioni e borse di studio. “Chiediamo il sostegno della comunità per supportare la ricetta di Fondazione Isacchi Samaja per l’inclusione delle donne straniere nella realtà multietnica di Villapizzone – ha detto la Dr.ssa Paola Arzenati, responsabile del progetto Protagoniste – “Un percorso in cucina tra amicizia e fusion per creare relazioni, ottimizzare competenze e condividere un progetto di lavoro”, ha concluso la portavoce.
Come contribuire al raggiungimento dell’obiettivo finanziario? Con una donazione di qualsiasi importo con carta di credito o bonifico bancario accedendo al sito di DeRev e seguendo la procedura di registrazione e pagamento per effettuare una donazione. Per contribuire, si avrà tempo fino al 15 febbraio 2017. Per maggiori informazioni http://www.coca-colaitalia.it/c10, oppure DeRev – https://www.derev.com/protagoniste
Coca-Cola Italia e i partner del progetto hanno messo a disposizione le proprie competenze e il proprio supporto per aiutare i partecipanti nella progettazione, realizzazione e gestione della campagna di crowdfunding e contribuiranno a promuovere e dare visibilità ai 10 progetti vincitori dell’iniziativa. Inoltre Coca-Cola Italia co-finanzierà i progetti più meritevoli che arriveranno a coprire almeno il 50% dell’obiettivo di crowdfunding con le proprie forze, supportandoli per raggiungere la cifra totale richiesta.