
Cappa di smog in piazza Duomo
Milano, 20 novembre 2026 - La pioggia non è bastata e in città sono stati sforati i limiti di Pm10. Secondo i dati rilevati dalla centraline di Arpa Lombardia, venerdì a Città studi i livelli di polveri sottili hanno toccato quota 101 microgrammi per metro cubo su un massimo di 50 mcg, al Verziere 96 mcg, in via Senato 76 mcg e a Pioltello 99 mcg. Lo scorso 20 ottobre era già stato raggiunto il limite dei 35 giorni di sforamento annuo. Elevate le concentrazioni anche in regione, con un picco di 128 mcg rilevato a Busto Arsizio.
Intanto sono più di tre milioni i pazienti italiani con problemi bronco-respiratori, la maggior parte anziani, fragili, e affetti da malattie croniche concomitanti, che attendono come un incubo l’arrivo dei mesi freddi. Il 20% di loro, oltre seicentomila persone, in particolare gli over 65 e chi vive nelle grandi città, subirà nuove crisi e una parte di essi dovrà essere ricoverato con rischi per la propria salute. "Oltre alle infezioni respiratorie, più frequenti nei mesi invernali, anche le emissioni degli impianti di riscaldamento e quelli delle automobili, aumentano le concentrazioni di polveri sottili nell’aria che sono micidiali per i nostri pazienti" spiega Leonardo Fabbri, già ordinario di Malattie dell’apparato respiratorio e di Medicina interna dell’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. "A tutti loro consigliamo di non frequentare spazi affollati a rischio di contagio infettivo e di non uscire di casa se non strettamente necessario e, se possibile, andarsene dai grandi centri trafficati in presenza di picchi di inquinamento. Inutili gli altri rimedi, come l’uso delle mascherine: non recano, purtroppo, alcun beneficio". È questo l’allarme lanciato dagli esperti in occasione della Giornata mondiale della bpco, broncopenumopatia cronico ostruttiva, che si caratterizza come malattia infiammatoria cronica che colpisce bronchi e polmoni, con conseguente riduzione della funzionalità respiratoria causata dalla ostruzione bronchiale. Mancanza di respiro, in particolare sotto sforzo, tosse e catarro cronici e un’eccessiva produzione di muco sono i suoi sintomi principali.