Un master, primo in Italia, per formare manager nel campo dell’aviation. L’iniziativa nasce dalla partnership tra la School of Management dell’Università Lum Jean Monnet, Seas
srl, Aea Aircraft Engineering Academy e Mb Group. Il masgter, voluto e diretto da
Alessandro Cianciaruso (foto) e Marco Bacini, scommette su un settore che sta faticosamente ripartendo dopo il lockdown. "Ha suscitato da subito vivo interesse – spiegano i promotori – non solo per
la sua unicità ed innovatività ma soprattutto per le opportunità lavorative che verrebbero ad aprirsi sia per i professionisti che già operano ed occupano posizioni nel settore con un
accrescimento del proprio bagaglio culturale, che per i giovani che con la preparazione fornita dal nuovo master potranno affacciarsi al mondo aviation con qualificate e specifiche
competenze". Tra i docenti Emilio Bellingardi amministratore delegato Sacbo spa, Amelia
Corti CEO della BIS (BGY International Services), Lorenzo Mantegazza Security
Manager dello scalo di Bergamo Orio al Serio, Elia Pistola Regional Director SEAS operazioni Ryanair in Italia, Enrico Maria Malato Regional Manager SEAS operazioni Ryanair in Italia, Elia Vantini Training Manager AEA (Aircraft Engineering Academy). L’attività formativa sarà poi affiancata dall’istituzione di un osservatorio permanente
dedicato allo studio, approfondimento e ricerca in un mondo affascinate ed in continua evoluzione come quello aeronautico nelle diverse declinazioni.