
di Monica Guerci
In Italia diminuiscono le cave autorizzate, ma crescono quelle dismesse. Secondo il “Rapporto Cave 2021” di Legambiente sulle attività estrattive nel nostro Paese, diffuso nei giorni scorsi, che parla di 4.168 cave autorizzate, 14.141 dismesse o abbandonate, spiccano i dati della Lombardia con oltre 3mila siti chiusi. Serve una normativa per il recupero delle aree. In vista del passaggio in consiglio regionale della proposta di legge in materia, approvata dalla Giunta di Regione Lombardia, il Parco Lago Nord di Paderno Dugnano è stato visitato dall’assessore all’ambiente e clima della Regione Lombardia, Raffaele Cattaneo e dal sottosegretario alla delegazione di Bruxelles e al sistema dei controlli Marco Alparone. "Il Parco Lago Nord – ha detto Cattaneo – sorge in un’area adiacente a una cava attiva ed è stato recuperato in modo esemplare. La normativa che sarà discussa a breve in Consiglio regionale riordinerà tutta la disciplina nel settore estrattivo puntando a cosa accade al termine dell’attività estrattiva".
Detto anche Cava Nord, il Parco Lago Nord, un polmone verde di 45 ettari parte del Parco del Grugnotorto, è stato premiato a Strasburgo nel 1999 per il miglior recupero ambientale di una cava di sabbia e ghiaia, nel 2003 ha ricevuto il premio Piazza Mercanti dalla Camera di Commercio di Milano (sezione Tutela ambientale). Nel 1963, dove oggi si trova il parco venne fondata la Cava Nord srl che a fine sfruttamento della sua attività estrattiva avrebbe lasciato un vuoto destinato a una discarica di rifiuti solidi urbani. Nel 1975 il suo fondatore, Luigi Tonelli, presentò un progetto innovativo di recupero ambientale e nel 1982 venne stipulata una convenzione con l’amministrazione comunale. "Il Parco – ha aggiunto Alparone – è un esempio felice di come una cava al termine dell’attività possa diventare un valore restituito alla comunità, e arricchito da qualità ambientali. Questo esempio supera l’approccio ideologico che ritiene non risanabile il territorio in cui sono presenti cave estrattive. Mi convinco ancora di più che abbiamo fatto bene a puntare su questo, nella proposta di legge, oltre che sulla centralità dei Comuni. Sono loro infatti che dovranno condividere i progetti e scegliere gli operatori in grado di proporre la qualità più alta per il recupero delle cave".
Un esempio di rigenerazione urbana, sostenibilità ed economia circolare. "Si tratta di un campione paradigmatico – ha concluso Raffaele Cattaneo – che può diventare una buona pratica. Nel progetto di legge abbiamo scritto che la Regione deve incentivare le forme più evolute di recupero ambientale. Il Parco Lago Nord è appunto l’esempio di un lavoro nato dalla collaborazione tra un imprenditore illuminato e degli amministratori lungimiranti".