REDAZIONE MILANO

'Habitat Scenari Possibili', l'Adda e la Martesana diventano 'museo a cielo aperto'

Dal 5 settembre al 17 ottobre torna la rassegna di arte pubblica che arricchisce i luoghi naturali del territorio con installazioni artistiche

Habitat Scenari Possibili, installazione di una delle passate edizioni

Milano, 28 agosto 2020 - Dal 5 settembre al 17 ottobre torna Habitat_Scenari Possibili, la rassegna di arte pubblica che trasforma i luoghi naturali del territorio tra l'Adda e la Martesana in un museo a cielo aperto nei Comuni di Carugate (MI), Cassano d'Adda (MI), Cernusco sul Naviglio (MI), Fara Gera d'Adda (BG), Inzago (MI), Pozzuolo Martesana (MI), Truccazzano (MI), Varese.

Sei nuove opere di giovani artisti andranno ad arricchire l'area lungo il fiume Adda e il canale della Martesana, dove sono già presenti 19 installazioni d'arte contemporanea. Quest'anno saranno inaugurate le opere di Bonora Brothers, Livia Paola Di Chiara, Chiro - Ciro Amos Ferrero, Eleonora Monguzzi, Davide 'metrocubo' Tagliabue.

Il tema dell'edizione 2020 di 'Habitat Scenari Possibili 'è 'Trasmissioni': trasferimenti di sapere, di energia, di moti; attraverso un punto di vista tecnico, meccanico, culturale, sociale, educativo. La capacità di propagare e tradurre opportunità verso ciò che sta intorno a noi. La situazione sociale e sanitaria attuale ci esorta a trasmettere la fiducia verso il prossimo. Un atto di positività e di speranza che le comunità locali possono accogliere.

'Habitat Scenari Possibili' è una sperimentazione artistica e culturale che vuole, attraverso opere di valore, dare visibilità ad artisti, creare un museo del contemporaneo a cielo aperto e, grazie a residenze artistiche, creare un diffuso e autentico senso di appartenenza delle persone ai luoghi in cui vivono, avvicinandole all'arte contemporanea. La maggior parte delle opere, inoltre, sono create per essere accessibili anche a persone con disabilità.

La rassegna, aperta a tutti e gratuita, è patrocinata da Regione Lombardia, Città metropolitana di Milano, IED Istituto Europeo di Design, Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani, Parco Adda Nord, Parco Agricolo Sud Milano, Legambiente, Ecomuseo Martesana, Ecomuseo Adda di Leonardo, Consorzio di Bonifica Est Ticino Villoresi.

La rassegna artistica è patrocinata dalla Regione Lombardia e si articola sul triennio 2018-2020, attorno alle tematiche della Rinascita (2018), dell'Energia (2019) e delle Trasmissioni (2020). Quest'anno vede la collaborazione di 8 Comuni: Carugate, Cassano d'Adda, Cernusco sul Naviglio, Fara Gera d'Adda, Inzago, Pozzuolo Martesana, Truccazzano, e con la partecipazione straordinaria del Comune di Varese (VA) nell'aambito di NATURE URBANE 2020  Festival del Paesaggio. Ogni edizione lascia sul territorio alcune opere permanenti, per creare nel tempo una mappa dell'arte contemporanea.