REDAZIONE MILANO

La festa di compleanno diventa un diritto anche per i bimbi poveri

Accordo tra il Comune di Milano e due sponsor di Massimiliano Mingoia

L'assessore alle Politiche sociali, Pierfrancesco Majorino (Newpress)

Milano, 13 novembre 2014 - Il Comune l’ha chiamato «diritto al compleanno». Di più, «diritto a una festa indimenticabile». L’idea è semplice: organizzare un evento per i bambini di famiglie disagiate che non possono permettersi di regalare una vera e propria festa di compleanno al proprio figlio.

Parliamo di una torta grande con le candine, di palloncini colorati, di clown e animatori, di giochi e sorprese di ogni tipo, di spazi abbastanza ampi per ospitare il festeggiato e i suoi amichetti. Insomma, una festa di compleanno in grande stile. Detto, fatto. L’amministrazione comunale ha trovato due alleati, Energie Sociali Jesurum Lab e l’emittente televisiva Boing, per far diventare l’idea realtà. È tutto pronto. Un centinaio di feste sono già in programma, la prima si svolgerà il 22 novembre al Gratosoglio. I due sponsor pagano gli eventi, l’amministrazione mette a disposizione la Casa dei diritti di via De Amicis. Ma le kermesse potranno svolgersi anche nelle sedi delle associazioni e delle cooperative di tutti i quartieri della città dove già si svolgono iniziative dedicate ai bambini.

«Mastro Geppetto» dei Fratelli Piana e «La Bottega del palloncino» contribuiranno donando giochi e palloncini. Non basta. Anche i genitori con un po’ di soldi in tasca possono fare la propria parte per assicurare un giorno di felicità ai bambini di famiglie meno abbienti. Il Comune e gli sponsor, infatti, hanno previsto anche la formula della «festa sospesa». Che significa? Semplice. Una famiglia può pagare la festa di compleanno per il proprio figlio e regalarne una a un bambino più sfortunato. L’assessore alle Politiche sociali Pierfrancesco Majorino è soddisfatto: «La sinergia tra pubblico e privato ha permesso in questi ultimi due anni di realizzare numerose iniziative a beneficio dei cittadini e a costo zero per l’amministrazione comunale. Con il diritto al compleanno ci dedichiamo ai bambini e alle loro famiglie, che vogliamo aiutare ad organizzare una festa davvero indimenticabile anche in un periodo in cui la crisi chiede ogni giorno e sempre più sacrifici e rinunce a chi si trova in difficoltà».

Per informazioni per organizzare una festa per il proprio bambino si può chiamare il numero di telefono 02/58430259 o scrivere un’email a info@jesurumlab.com. La festa di compleanno a Milano è diventata un diritto, almeno per chi non se la può permettere.