ALESSANDRA ZANARDI
Cronaca

Ciclobus salutare per bimbi e città

Tutti a scuola “a pedali”: menzione speciale Urban Award mobilità sostenibile al Comune di Segrate

di Alessandra Zanardi

Dal chilometro verde della Cassanese al mobility manager, Segrate è una città decisa a puntare sul “green” e le buone pratiche a sostegno dell’ambiente. E col Ciclobus, un pulmino a pedali attivo sui percorsi casa-scuola, il Comune ha ricevuto una menzione speciale nell’ambito di Urban Award, il premio per la mobilità sostenibile che viene assegnato durante l’annuale assemblea dell’Anci, quest’anno in agenda a Parma dal 9 all’11 novembre.

"Muoversi in compagnia in modo divertente, ecologico e salutare si può e si deve fare", commenta il sindaco Paolo Micheli, che ha ritirato il premio insieme al mobility manager del Comune Andrea Belloni. "Attraverso il Ciclobus, l’innovativo servizio di trasporto scolastico a pedali che abbiamo attivato nel 2020 – prosegue – stiamo sensibilizzando i bambini e le bambine delle scuole elementari e le loro famiglie, che ringrazio per la partecipazione all’iniziativa".

L’obiettivo di Urban Award, ideato dalla direttrice di viagginbici.com Ludovica Casellati, è incentivare le amministrazioni a investire sui progetti legati alla bicicletta e alla mobilità dolce. Come appunto il Ciclobus, il cui funzionamento è semplicissimo: gli studenti salgono e pedalando insieme arrivano a scuola. Il servizio va prenotato e si ferma a stazioni di ritrovo precise. Chi non trova posto può seguirlo con la propria bici e raggiungere a sua volta la scuola.

"La bicicletta, così come la mobilità sostenibile, ormai è parte integrante della programmazione urbana di tutte le città, piccole o grandi che siano – ha spiegato il presidente dell’Anci Antonio Decaro –. Dopo i mesi trascorsi alle prese con le restrizioni legate all’emergenza sanitaria, che hanno interessato anche i sistemi di trasporto, ancora di più sono cresciute l’attenzione e la sensibilità degli amministratori locali e dei cittadini rispetto all’opportunità di incrementare politiche e azioni di sviluppo e promozione della mobilità sostenibile, sia sul fronte delle infrastrutture sia sul fronte della dotazione dei mezzi".

Ed ecco qualche numero. Secondo le anticipazioni del Rapporto 2021 dell’Osservatorio sul cicloturismo, realizzato da Isnart, nel 2020 i cicloturisti italiani sono stati 4,7 milioni e hanno generato una spesa di 4,1 miliardi di euro. Un potenziale enorme per le amministrazioni locali che cercano la strada giusta per far ripartire, nel post pandemia, anche il turismo.