
Una delle animazioni ForFunMedia tratte dal video clip di Mika 'Le Coeur Holiday'
Trovate questo articolo all'interno della newsletter "Buongiorno Milano". Ogni giorno alle ore 7, dal lunedì al venerdì, gli iscritti alla community del «Giorno» riceveranno una newsletter dedicata alla città di Milano. Per la prima volta i lettori potranno scegliere un prodotto completo, che offre un’informazione dettagliata, arricchita da tanti contenuti personalizzati: oltre alle notizie locali, una guida sempre aggiornata per vivere in maniera nuova la propria città, consigli di lettura e molto altro.
Milano, 17 dicembre 2020 - Storie animate di lupi e di topi, di “acchiappagiochi” ma anche di cartoon alla conquista di videoclip musicali: c’è fame di storie e di animazioni per tutte le età.
"Stiamo iniziando a produrre cartoni animati seriali young adult, una piccola rivoluzione copernicana per l’Italia": lo annunciano Pietro Pinetti, Ceo dello Studio Bozzetto e Giorgio Scorza, Ceo di Movimenti Production. Insieme sono alla “regia” di ForFunMedia, il network creato da aziende italiane dell’animazione a Milano. «Qui abbiamo dato vita due anni fa a un polo dell’audiovisivo, che abbiamo ampliato guardando anche a Roma per la distribuzione e creando uno studio di animazione a Firenze», spiegano. Poi venne la pandemia. «Che ci ha obbligati a modificare il nostro modo di lavorare – ricorda Pinetti –: nello studio di Milano eravamo una cinquantina, con i colleghi di Firenze superavamo il centinaio. Ci siamo trovati da un momento all’altro tutti in smart working, ma abbiamo cercato di affrontare una situazione negativa con positività, non solo attrezzandoci da remoto. Si sono creati nuovi spazi d’azione».
Cresce l’interesse verso il mondo dell’animazione e dell’audiovisivo in generale e aiuta a risolvere anche problemi tecnici causati dalla pandemia. «Si sta riscoprendo la forza del linguaggio dell’animazione: entra anche nella comunicazione aziendale, è protagonista dei lavori seriali televisivi: c’è fame di storie e di contenuti», conferma Pinetti. E ai produttori sono chieste nuove modalità. «Come in tutte le crisi – spiega Giorgio Scorza – anche l’emergenza Covid ha evidenziato quali sono gli elementi accessori e quali gli elementi chiave. L’animazione riesce a unire immagine e contenuto, che viene veicolato in modo più rapido, immediato. Sono aumentate le richieste di intervento su un target non solo rappresentato da bambini».
In mancanza di eventi live e performance, ci si attrezza. Così il motion graphics entra nelle sfilate, portano la firma ForFunMedia le animazioni del video clip dei Pinguini Tattici Nucleari o degli animali di Mika, come pure l’avatar di Tha Supreme! sul palco di X Factor. «Soluzioni prima episodiche sono diventate un’esigenza e si è scoperto un prodotto che invecchia anche meno», continua Scorza. Si viaggia di meno, ma si intensificano le co-produzioni internazionali e si torna a “ricostruire” la Milano dell’audiovisivo. «Una Milano che forse avevamo spremuto troppo – ricordano i produttori -: era diventato un “eventificio social chic”. Mancano i festival, ma manca soprattutto uno scambio sincero dal vivo, quella creatività imprenditoriale che scaturiva da un incontro. Si ripartirà proprio da quella parte umana, che forse avevamo un po’ dimenticato». Intanto si continuano a fabbricare sogni per grandi e piccini: dalla seconda stagione di Topo Giglio, coprodotta con Topo Gigio Srl e Movimenti alla serie di Topo Tip, creata dallo Studio Bozzetto in co-produzione con Rai Fiction, Giunti Editore, Studio Campedelli e la tedesca m4e. Dalla seconda stagione di “Lupo” coprodotta con la Francia alla nuova serie in consegna “Alice & Lewis”, comedy pensata per ragazzi dagli 8 ai 12 anni, fino agli “Acchiappagiochi” con DeAgostini e Rai Ragazzi, serie dedicata alla riscoperta dei giochi da cortile. E il 2021 sarà l’anno del rilancio del signor Rossi, l’indimenticabile personaggio creato da Bruno Bozzetto.