
Un fienile crollato durante il terremoto
Milano, 23 ottobre 2015 - Il Presidente della Regione Lombardia, Roberto Maroni, ha firmato nuove Ordinanze in favore dei territori colpiti dal sisma del 2012, in qualità di Commissario delegato per l'emergenza. I provvedimenti sono finalizzati al ripristino delle imprese, degli edifici e delle unità immobiliari a uso abitativo e sono pubblicati oggi sul Bollettino ufficiale della Regione Lombardia, consultabile online all'indirizzo www.consultazioniburl.servizirl.it.
CONTRIBUTI PER LE IMPRESE DANNEGGIATE - In particolare, con l'Ordinanza n. 142 viene aumentata la dotazione finanziaria per oltre 7 milioni di euro per l'erogazione dei contributi alle imprese colpite dal sisma per interventi di riparazione, ripristino o sostituzione di beni danneggiati dal sisma. La dotazione finanziaria per questo tipo di interventi passa così da 165 milioni a oltre 172. Viene stabilita anche una dilazione dei termini di conclusione dei progetti dal 31 dicembre 2015 al 30 settembre 2016. L'Ordinanza stabilisce inoltre al 30 novembre 2016 la data di presentazione della rendicontazione finale per le imprese agricole colpite dal sisma, nel rispetto delle disposizioni dell'ultima decisione dell'Unione europea in materia di aiuti di Stato per le imprese agricole. Ancora, con le Ordinanze n. 139 e 140 vengono concessi ulteriori contributi alle imprese che hanno subito danni per il ripristino delle attività: oltre 1,3 milioni di euro destinate a imprese dei settori Agricoltura, Industria e Artigianato. RICOSTRUZIONE DELLE CASE - Al fine di aumentare il numero delle istanze di contributo per il ripristino di edifici e unità immobiliari a uso abitativo immediatamente finanziabili a risorse disponibili, il Presidente Maroni ha disposto l'Ordinanza 141, attraverso la quale si individua - per ognuna delle due linee di finanziamento esistenti (Ordinanze n. 15 e 16) - una nuova data e ora fino alla quale i sindaci potranno emettere ordinanza di assegnazione di contributi per la ricostruzione. In questo modo, sono stati individuati nuovi limiti temporali di finanziabilità: 31 dicembre 2014 ore 15.45 (Ordinanza n. 15) e 23 dicembre 2014 ore 17.50 (Ordinanza n. 16). Di conseguenza, 25 nuove istanze di contributo sono ammesse: 8 in più rispetto all'ultimo aggiornamento a valere sull'Ordinanza n. 15 e 17 in più a valere sull'Ordinanza n. 16. Ulteriori istruttorie - e nuove risorse attese dal Governo centrale - potranno consentire di scorrere ulteriormente le graduatorie.