
di Daniele De Salvo
Sotto l’albero di Natale i cittadini di Dervio hanno trovato due piscine, una per adulti e l’altra per bambini, una palestra, un centro congressi con auditorium compreso e una scuola di formazione e riqualificazione professionale. A vestire i panni di Santa Claus sono stati Roberto e Andrea Galperti, padre e figlio titolari del gruppo Galperti, la multinazionale lariana di prodotti per l’energia e l’industria: nonostante la loro azienda nel 2021 compia un secolo di fondazione sono loro infatti a fare a tutti i "laghée" un regalo, anzi tanti regali, poiché saranno loro a pagare di tasca propria l’ambizioso intervento che verrà realizzato nella zona di Santa Cecilia. Lo ha rivelato la sera della vigilia il sindaco Stefano Cassinelli, svelando in anteprima i progetti in fase di definizione.
"È un cambiamento epocale – spiega -. Dervio diventerà punto di riferimento del territorio". In un edificio di 1.300 metri quadrati troveranno posto nel seminterrato le due piscine una per gli adulti e l’altra per i più piccoli, al piano terra una palestra per la pesistica e le attrezzature per l’allenamento alla corsa e al livello superiore un auditorium pubblico con annesso centro congressi. I residenti del paese grazie ad una convenzione cinquantennale beneficeranno di tariffe agevolate e sconti fino al 50%. In un altro edificio da 1.200 metri quadri verrà invece allestita una scuola professionale per la robotica e la meccanica. In entrambi i casi i contribuenti non spenderanno un centesimo: costi e gestione delle strutture, che sarebbero altrimenti proibitivi, saranno totalmente a carico dei privati. "Questo progetto si fonda sulla volontà di investire sia nella nostra impresa, sia nelle persone – spiega Andrea Galperti -. Formazione, sport, benessere e comunità sono i nostri capisaldi. È un progetto ambizioso e unico di cui siamo veramente fieri". Nella Dervio del prossimo futuro, ha annunciato sempre il primo cittadino, ci saranno anche un nuovo asilo nido comunale con rette agevolate, una nuova biblioteca e parcheggi: i servizi verranno collocati in un comparto da costruire accanto al municipio. L’attuale sede della biblioteca diventerà invece la casa delle associazioni.