
La cittadella degli Alpini inaugurata ieri mattina in piazza Garibaldi nel capoluogo laria
Lecco, 22 ottobre 2022 - Le prime penne nere sono già arrivate, ma molte altre sono attese oggi e sopratutto domani in concomitanza con il raduno del Secondo Raggruppamento Alpini che raccoglie le sezioni della Lombardia e dell’Emilia Romagna. Secondo gli organizzatori alla fine se ne conteranno almeno 20mila in quello che il raduno più partecipato dopo l’Adunata nazionale.
I buoni motivi non mancano, visto che l’evento cade nel 150° anniversario della fondazione del Corpo degli Alpini e nel centenario di costituzione dell’Associazione Nazionale Alpini di Lecco. Da ieri mattina in piazza Garibaldi è aperta la Cittadella degli Alpini dove i visitatori potranno vedere da vicino i mezzi storici militari della Moto Guzzi.
Oggi pomeriggio alle 15 è prevista la sfilata delle delegazioni alpine. Il corteo si muoverà dal lungolago con partenza da piazza Stoppani per procedere fino al monumento ai Caduti, poi si tornerà sul lungolario Cadorna fino a piazza Cermenati e la Basilica di San Nicolò. Alle 17 le penne nere parteciperanno alla messa e alle 20 per le vie del centro si esibiranno le fanfare e i cori. L’antipasto rispetto alla grande sfilata in programma nella mattinata di domenica, a partire dalle 8.30, con l’ammassamento dei gruppi arrivati durante la notte da tutta la Lombardia e l’Emilia Romagna alla Piccola. La partenza è fissata alle 10 con il corteo che attraverserà tutto il centro storico transitando di fronte alla tribuna d’onore, per proseguire sul lungolago fino a viale Costituzione. Ad aprire il corteo le unità di Protezione Civile del Secondo Raggruppamento e poi le sezioni ANA Bolognese Romagnola, di Modena, Reggio Emilia, Parma, Cremona Mantova, Piacenza, Pavia, Brescia, Vallecamonica, Salò Monte Suello, Luino, Valtellinese, Varese, Monza, Bergamo, Colico Alto Lario, Como, Milano e Lecco.
Roberto Canali