
Lunedì prossimo stop dei sindacati di base, trasporti a rischio
Giornata di mobilitazione con scioperi e manifestazioni indetta dalla Cgil per Gaza. L'iniziativa è stata decisa dal sindacato guidato da Maurizio Landini - che nel pomeriggio partecipa al corteo a Catania - ritenendo "indispensabile una reazione forte, radicata e diffusa del mondo del lavoro, a sostegno della pace, dei diritti umani e della protezione della popolazione civile".
Scioperi sono stati proclamati dalle diverse categorie, a fine turno, in tutti i settori non ricompresi dalla legge 146 ovvero quello che regola i servizi pubblici essenziali, dove invece sono state convocate assemblee. Incrociano le braccia per 4 ore i metalmeccanici della Fiom, gli edili della Fillea, i lavoratori del terziario della Filcams. La Filt anche ha proclamato 4 ore di sciopero per i lavoratori dei trasporti e della logistica, ad esclusione dei settori come quello ferroviario, aereo, trasporto pubblico e marittimo. Lo stop interessa quindi autisti di mezzi pesanti, addetti del settore viabilità, della gestione dei parcheggi. In Calabria sciopero di 24 ore dei portuali di Gioia Tauro.
Lunedì 22 settembre giornata a rischio per il trasporto pubblico - bus, metro e treni - per lo sciopero generale nazionale di 24 ore proclamato dai sindacati di base. La protesta interesserà tra gli latri il personale del gruppo Fs Italiane, dalla mezzanotte alle ore 23 di lunedì prossimo.