Per approfondire:
Il mercato obbligazionario europeo è in fibrillazione e la Bce convoca una riunione d'emergenza. Dopo aver annunciato l'abbandono degli stimoli e l'imminente rialzo dei tassi di interesse, i mercati stanno mettendo alla prova la capacità e la volontà di agire dell'istituto di Francoforte contro le tensioni che stanno iniziando a colpire i Paesi piu' deboli dell'Eurozona. E' questo il senso della riunione di emergenza convocata oggi, dopo che i premi richiesti dagli investitori per detenere obbligazioni di Italia, Spagna e Portogallo rispetto al piu' sicuro debito tedesco - gli spread, nel linguaggio del mercato - sono saliti ai massimi dal 2020. La presidente Bce, Christine Lagarde, punta su un nuovo bazooka. Ecco le possibile strategie: La strategia di Francoforte La carta Pepp Il salvagente OMT: cos'è? Spread e tasso Btp Tassi di interesse La strategia di Francoforte I governatori della Bce saranno invitati a sottoscrivere la decisione di usare, in risposta alla deflagrazione dello spread, i reinvestimenti del programma pandemico Pepp. Lo scrive la Bloomberg citando fonti vicine al dossier. Il meeting dovrebbe durare circa due ore e focalizzarsi su come reagire alla volata dei rendimenti dei Btp, secondo le fonti dell'agenzia americana. Le stesse fonti dichiarano di non sapere se altre, più mirate, misure siano sul tavolo. La carta Pepp In base ai dati di fine maggio, con il Pepp la Bce aveva acquistato oltre 1.700 miliardi di debito. Il programma, lanciato nel marzo 2020, è stato chiuso a fine giugno ma con la possibilità, fino al 2024, di ricomprare nuovi bond con il capitale rimborsato da quelli, già acquistati, che man mano arrivano a scadenza. Per l'Italia alcune stime indicano in 200 miliardi il potenziale di acquisti, ma le voci critiche sull'efficacia di una simile misura notano ...
© Riproduzione riservata