REDAZIONE CRONACA

Nasce "Ispera", primo caso al mondo di partenogenesi nello squalo Palombo

La cucciola di squalo è nata all'Acquario di Dorgali, Nuoro, senza bisogno della fecondazione da parte di un maschio

La cucciola di squalo nata per partenogenesi

Nuoro - All'Acquario Cala Gonone di Dorgali la nascita di uno squalo femmina ha fatto segnare un record mondiale. "Ispera", piccola di squalo Palombo (Mustelus mustelus) è nata da una mamma ma non da un papà. Detto in parole più scientifiche, si tratta del primo caso al mondo di partenogenesi, cioè senza fecondazione da parte di esemplari maschi, documentata in questa specie.

La conferma è arrivata dall'Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d`Aosta (IZSPLV), che ha ultimato le analisi genetiche sui campioni biologici. Ispera pesa circa 1.200 grammi e misura 45 cm. Si nutre di gamberi, calamari e piccoli pesci, e sembra godere di ottima salute. E' venuta alla luce a maggio scorso nella grande vasca pelagica (300.000 litri) dell'Acquario che ospita da circa 10 anni due femmine adulte di palombo.  Nel 2020 era nato un altro squalo femmina, non era sopravvissuto ma ne era stato conservato il materiale biologico. Anche in questo caso è stata confermata la riproduzione per partenogenesi. La mamma era l'altra femmina adulta della vasca. La nascita è una buona notizia visto che la specie, a causa della pesca eccessiva, è a grave rischio di estinzione ed è stata inserita nella lista rossa dell'Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN) come specie vulnerabile. 

C'è da dire che per lo squalo la partenogenesi occasionale è un tipo di partenogenesi facoltativa che può verificarsiin particolari condizioni, (mancanza di maschi, Spanandria) possono presentare popolazioni partenogeniche. In questo caso dalle uova partenogeniche nasceranno solo femmine (partenogenesi Telitoca).