
Incendio nei boschi del Varesotto
Milano, 5 giugno 2019 - Si chiama “Simulator- Ads” il Sistema Integrato per la gesTione e prevenziOne dei Rischi – Arricchito con Dati Satellitari, sviluppato in un progetto di ricerca coordinato da Cefriel e finanziato da Regione Lombardia con 1,189 milioni di euro, su un valore totale di 2 milioni di euro.

Il prototipo vede la luce dopo due anni e mezzo di ricerche guidate da un team di 4 persone di Cefriel affiancato da cinque partner di eccellenza: il Centro Nazionale delle Ricerche, attraverso l’Istituto per la dinamica dei processi ambientali (IDPA LARGELab) e l’Istituto per il Rilevamento Elettromagnetico dell’Ambiente (IREA), la Fondazione EUCENTRE che si occupa di ricerca e formazione nell’ambito dell’ingegneria sismica, la PMI InnovativaTerrAria Srl che fornisce strumenti informatici a servizio dell’ambiente e il territorio, il fornitore di servizi meteorologici e climatici Meteo Operations Italia e, infine, MIXEL Scarl, il consorzio che si occupa della progettazione e sviluppo di mobile application.
Proprio Mixel ha sviluppato un’applicazione mobile che permette a chi opera nei luoghi interessati da eventi catastrofici, gli operatori del Sistema di Protezione Civile e i cittadini di scambiarsi informazioni in tempo reale che possono essere utili nella gestione effettiva delle emergenze.
“Da un lato, utilizzando la piattaforma – ha spiegato Alberto Radice, expert consultant di Cefriel – sindaci e responsabili locali della Protezione Civile potranno essere guidati su come affrontare i possibili scenari: rischio idrogeologico, incendio boschivo, rischio sismico ed emergenze chimico-industriali. Dall’altro lato è importante che le informazioni prodotte dal sistema, come le molte altre informazioni provenienti del territorio, vengano condivise in modo governato e con rigore scientifico. In tal senso diventa fondamentale seguire le logiche degli Ecosistemi Digitali come E015: una evoluzione non soltanto tecnologica degli strumenti informatici, ma anche culturale e di metodo nella modalità di affrontare e gestire le emergenze”.