
Un fontanile
Milano, 25 ottobre 2016 - Milano è il territorio che può contare sul numero più alto di fontanili censiti in Lombardia, ben 490 sugli oltre 1.000 totali. Lo segnala la Coldiretti regionale, spiegando che i fontanili - porte d'accesso alla falda sotterranea per far risalire in superficie le acque e utilizzarle a scopo irriguo - sono un elemento tradizionale dell'agricoltura lombarda, rimasti sia come testimonianza storica che come nuclei di zone naturalistiche.
Secondo le ultime ricerche disponibili - spiega Coldiretti Lombardia - dopo l'area di Milano, il maggior numero di fontanili si trova in provincia di Cremona (241) e nel Bresciano (189). A seguire: Bergamo (183), Pavia (150), Mantova (27) e Lodi (15). Oggi - spiega la Coldiretti regionale - molti versano in stato di abbandono o incuria, anche se non mancano azioni di recupero portate avanti sia da associazioni e istituzioni che da alcuni agricoltori. Per molte specie animali e vegetali - continua la Coldiretti - i fontanili rappresentano un habitat rifugio, ma svolgono anche un'azione di bonifica sui terreni.