REDAZIONE CRONACA

Bollettino Covid: contagi e decessi in Italia e Lombardia

La regione più colpita dalla pandemia è quinta per contagi dopo Sicilia, Lazio, Emilia e Veneto. Ma aumentano i morti: +57 in un giorno

Coronavirus

Milano, 19 gennaio 2021 - Nel giorno in cui la Lombardia presenta il ricorso al Tar contro l'inserimento in zona rossa, come anticipato dal governatore Fontana, che venerdì ha scritto al ministro Speranza per chiedere di rivedere i parametri di riferimento, i riflettori sono puntati sui dati odierni dei contagi da Coronavirus. Tanto più dopo la richiesta, avanzata domenica 17, dalla vicepresidente di Regione Lombardia Letizia Moratti di sospendere per 48 ore l'ordinanza che colloca la Lombardia in zona rossa in attesa dei dati di oggi che, secondo i vertici del Pirellone, dovrebbero certificare "il minor grado di rischio". E in effetti il bollettino Covid di Regione Lombardia registra un calo dei contagi con 930 nuovi casi nelle ultime 24 ore a fronte di 24.129 tamponi (di cui 14.959 molecolari e 9.170 antigenici). Il rapporto positivi/tamponi si attesta oggi al 3,8%, in netto calo rispetto al 7% di ieri. Ma aumentano i decessi: oggi 57 contro i 45 di ieri, che portano il totale a 26.339 vittime da inizio pandemiaI guariti/dimessi oggi sono 976 (totale complessivo: 436.485, di cui 3.506 dimessi e 432.979 guariti). Sul fronte ospedali diminuiscono i pazienti in terapia intensiva: -24 per un totale di 425, mentre i ricoverati ordinari aumentano di 36 unità (complessivamente 3.619).

Bollettino Covid Italia 19 gennaio / PDF

Sono 10.497 i nuovi positivi a Covid oggi in Italia con 254mila tamponi eseguiti, tra molecolari e antigenici. Le vittime nelle ultime 24 ore sono 603, numero su cui incidono i conteggi non eseguiti nei giorni scorsi. Si allenta la pressione sugli ospedali: nelle terapie intensive si registrano 57 posti in meno (ieri +41) per un totale di 2.487 ricoveri, mentre negli altri reparti si registra un calo di 185 unità (ieri +127), per un totale di 22.699 posti occupati. Tra le regioni con il maggior numero di contagi la Lombardia si posiziona al quinto posto con 930 positivi in 24 ore. Prima la Sicilia 1.641 nuovi casi, secondo il Lazio con 1.100, terza l'Emilia con 1.034, quarto il Veneto con 957 nuovi casi.

Covid: i dati in Lombardia 

Per quanto riguarda le province lombarde, Milano (dopo la parentesi di ieri con Varese in testa) torna a guidare la classifica delle aree più colpite con 308 nuovi casi, di cui 139 nel capoluogo. Ieri nella città metropolitana ci sono stati 256 contagi, di cui 117 a Milano. Nelle altre province lombarde i dati più significativi si registrano a Brescia con 136 nuovi casi, Pavia: +94, Como: +59, Varese: +55, Sondrio: +54: Numeri più contenuti per Monza e Lodi, con 31 nuovi casi ciascuno, Lecco: +29, Bergamo: + 17 e Cremona: +11.

Dati Covid Lombardia del 19 gennaio
Dati Covid Lombardia del 19 gennaio

Le Regioni / Emilia-Romagna

In Emilia Romagna oggi si registrano 1.034 nuovi casi con 23.652 tamponi processati. La percentuale dei nuovi positivi sul numero di tamponi fatti da ieri è del 4,3%. Le vittime nelle ultime 24 ore sono 75, numero che porta il totale in regione, dall'inizio dell'epidemia, a 8.872. I pazienti ricoverati in terapia intensiva sono 232 (-6 rispetto a ieri), 2.520 quelli negli altri reparti Covid (-44).

Veneto

Con 957 nuovi casi nelle ultime 24 ore, il Veneto resta sotto la soglia dei mille contagi giornalieri. Aumenta invece il numero dei morti per Covid: 162 in un giorno, ma, secondo quanto riferisce il bollettino della Regione, l'incremento è legato anche ai decessi del fine settimana non registrati ieri. Il totale degli infetti da inizio pandemia fa superare quota simbolica 300mila: esattamente 300.127, mentre quello dei morti arriva al totale di 8.187. Si allenta invece la pressione sugli ospedali: ad oggi sono 2.603 (-58) i pazienti Covid nei reparti non critici, e 339 (-15) nelle terapie intensive.

Puglia

Oggi in Puglia sono stati registrati 12.422 test e 850 casi positivi: 371 in provincia di Bari, 41 in provincia di Brindisi, 77 nella provincia BAT, 70 in provincia di Foggia, 85 in provincia di Lecce, 207 in provincia di Taranto. Sono stati registrati inoltre 16 decessi.

Toscana

In Toscana si registrano oggi 241 nuovi casi con 7.623 tamponi molecolari e 5.619 tamponi antigenici rapidi, di questi l'1,8% è risultato positivo. Sono invece 4.201 i soggetti testati oggi (con tampone antigenico e/o molecolare, escludendo i tamponi di controllo), di cui il 5,7% è risultato positivo. Le persone ricoverate nei posti letto dedicati ai pazienti Covid oggi sono complessivamente 836 (9 in meno rispetto a ieri), 121 in terapia intensiva (4 in meno rispetto a ieri. Oggi si registrano 26 nuovi decessi.

Umbria

Scende al 5,5% in Umbria il tasso di positività ai tamponi, dopo il balzo al 20% di ieri. Con 4.089 tamponi processati, i nuovi positivi sono 22, mentre i decessi sono 5, che portano il totale a 706. Sul fronte osopedali oggi si registrano 339 ricoverati, sei in più, 47 dei quali, due in meno, in terapia intensiva.

Liguria

Sono 263 i nuovi positivi al Covid in Liguria secondo l'ultimo bollettino della Regione sull'andamento dei contagi da coronavirus. Il totale dei casi dall'inizio dell'emergenza sale così a 66.026.

Marche

Nelle Marche sono stati individuati nelle ultime 24 ore 359 nuovi casi rispetto ai 1.479 tamponi processati all'interno del percorso per le nuove diagnosi; il giorno precedente, i positivi erano stati 157 dei 470 test effettuati

Friuli Venezia Giulia

Con 6.950 tamponi molecolari oggi in Friuli Venezia Giulia sono stati rilevati 265 nuovi contagi, con una percentuale di positività del 3,81%. I morti registrati sono 15, ai quali si aggiungono tre morti pregresse afferenti al periodo tra il 14 e il 15 gennaio 2021. Restano stabili i ricoveri nelle terapie intensive (63), mentre quelli in altri reparti sono 691.

Abruzzo

Sono 113 i nuovi casi di Coronavirus registrati nelle ultime 24 ore in Abruzzo dove si sono verificati anche 9 decessi. Complessivamente salgono a 39.535 i positivi al Covid 19 dall'inizio dell'emergenza e le vittime a 1.342.

Valle d'Aosta

In Valle d' Aosta sono 34 nuovi positivi, che portano il totale a 7.684 da inizio pandemia, secondo i dati del bollettino regionale. I positivi attuali sono stabili a 398, di cui 46 ricoverati. Tra questi due in terapia intensiva e 350 invece sono le persone attualmente in isolamento domiciliare. Tre i nuovi decessi, il titola da inizio pandemia sale a 398.

Covid: 294 medici morti in Italia

Salgono a 294 i medici morti in Italia durante la pandemia di Covid-19. La Fnomceo, Federazione nazionale Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri, aggiorna il suo 'elenco caduti' con il nome di Riccardo Biagioli, dirigente medico legale Usl. Sempre oggi, la Fnomceo aveva ricordato la vittima numero 293, Aldo Zaffora, medico ospedaliero, specialista reumatologo.

Carenza vaccini, Pregliasco: ritardi copertura per garantire richiami

Il rischio di una carenza di vaccini" anti-Covid, dovuta a consegne inferiori rispetto a quanto concordato da parte di Pfizer, l'azienda che in questo momento sta garantendo i carichi più consistenti di dosi, "è un problema non da poco, in prospettiva. Il rischio è che, per garantire i richiami a chi è stato già sottoposto alla prima dose, si debbano fermare le new entry della campagna vaccinale", che slitti quindi la copertura di nuove fasce di popolazione. A tracciare gli scenari che si prospettano è il virologo dell'università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco, che sottolinea come al momento quello che sta succedendo resta un rebus ed è "impossibile fare previsioni finché non si chiarisce la motivazione" che si cela dietro i cambi di programma comunicati dall'azienda.  "Certo è che si dovranno risparmiare dosi per coprire chi ha fatto la prima iniezione - spiega Pregliasco - Anche perché la scelta di cambiare schema di vaccinazione rispetto a quello ideale indicato dagli studi, e quindi di ritardare la seconda dose a completamento del ciclo, deve restare l'ultima spiaggia. Quello che c'è da fare è una redistribuzione delle scorte e una rimodulazione delle immunizzazioni".

Covid: dal 20 febbraio vaccini ai farmacisti

Tra meno di un mese, il 20 febbraio, partirà la campagna di vaccinazione anti covid per i farmacisti lombardi. Lo ha annunciato Emanuele Monti, presidente della Commissione Sanità e Politiche Sociali al Pirellone, dopo un incontro con il responsabile regionale per la campagna vaccinale, Giacomo Lucchini.

Le altre notizie

Lombardia in zona rossa, spostamenti e autocertificazione: ecco cosa cambia

Nuovo Dpcm, spostamenti nelle seconde case? Sì, anche fuori regione

Lombardia in zona rossa: ecco i negozi che restano aperti