REDAZIONE CREMONA

Scuola, le percentuali degli abbandoni universitari

Crema, dal linguistico pochi addii di PIER GIORGIO RUGGERI

La falce dei ritiri si abbatte su chi arriva dal Pacioli

Crema (Cremona), 2 febbraio 2016 - Se hai in tasca un diploma del Pacioli, hai il 60% di probabilità di non completare gli studi universitari. Se, invece, vieni da uno dei due licei cittadini, hai il 76% di probabilità di arrivare alla laurea. Quasi automatica, infine, la laurea per chi esce dal liceo linguistico Shakespeare, che registra solo il 17% di abbandoni universitari da parte dei suoi licenziati, anche se la media voti non sempre risulta essere brillantissima.È quanto rivela una statistica proposta da Eduscopio che va anche oltre con le sue rilevazioni rivelando il mondo dell’università al quale accedono gli studenti cremaschi.

Per esempio, nell’ultimo anno preso in considerazione, il 2015, tutti i licenziati del liceo classico Dante Alighieri si sono iscritti all’università, seguiti dal 93% degli studenti che escono dallo scientifico. Bene quindi, il numero delle iscrizioni, ma c’è da prendere in considerazione chi lascia dopo un solo anno di università. Dopo il primo anno Eduscopio afferma che la falce di chi abbandona gli studi abbatte il 9% degli studenti «Classici», il 14% degli «Scientifici», fino ad arrivare al 20% di chi esce dal Galilei e al 22% di chi ha preso il diploma all’istituto Pacioli.

C’è una statistica che analizza anche le performances studentesche e in base alla quale si scopre che i voti più alti, relativamente sempre al primo anno di università, vengono conseguiti da chi si diploma nei due licei cittadini, che spuntano una media voto di 27.44/30. Subito dietro ci sono i licenziati dal Galilei, sezione scienze applicate, che sfiorano quota 26/30, mentre i fanalini di coda sono rappresentati dai colleghi del Galilei, sezione liceo tecnologico, che arrivano al 24/30 e sotto questa quota ci sono i diplomati del Pacioli che si fermano a quota 23.99/30. Infine, la classifica finale, redatta in base alla media dei voti e ai crediti guadagnati dagli universitari, vede al primo posto gli studenti che escono dal liceo classico, che sfoggiano una media di 80.97 punti, seguiti dai colleghi dello scientifico, che approdano a quota 75.45, i quali, a loro volta distanziano i ragazzi di scienze applicate del Galilei, che arrivano a quota 70.47.

Al fanalino di coda ci sono gli studenti diplomati al linguistico Shakespeare, con una media di 57.57 e quelli dalla sezione dell’istituto economico del Pacioli, che si fermano a quota 53.88. Ultima statistica riguarda il traguardo finale. Nell’ultimo anno uno studente su quattro ha abbandonato gli studi senza conseguire la laurea, una media ancora elevata, per quanto riguarda l’Europa, ma che è in diminuzione rispetto ai numeri degli ultimi cinque anni.