
Autovelox
Crema, 31 dicembre 2016 - Ma il Comune di Crema quanto costa spedire una multa? Oltre 21 euro. Che nella metà dei casi restano a suo debito. Quando viene comminata una multa si mette in moto un meccanismo piuttosto complesso. Qualsiasi sia l’importo della multa, i costi per recapitarla devono tenere conto di parecchi passaggi. La prima spesa che si deve sostenere è per la spedizione degli atti. La multa è un atto giudiziario e quindi fanno 4 euro a cui va aggiunta l’Iva del 22%. Poi c’è la spesa di accettazione dell’atto, 4.95 euro. Quindi c’è la spesa di notifica, 6.60 euro. Se la multa viene recapitata nuovamente, si aggiungono altri 4 euro. Al totale va aggiunta la percentuale di aggio, calcolata al 4% oltre Iva. In totale fa 21.20 euro (17.50 al primo colpo).
Questi soldi li paga l’utente nel momento in cui va a pagare la multa. Ma se il cittadino non paga, non viene trovato, non c’è all’indirizzo conosciuto, tutte le spese restano al Comune. Quante volte succede? Nel 2015 solo il 47% delle persone multate ha pagato. Nel quarto trimestre dello scorso anno il Comune ha incassato da multe da autovelox 887.046,85 euro. Le spese per spedire tutte le multe sono state di 172.810 euro, a questi vanno aggiunti 14.265 euro per accettazione, 5.952 euro di seconda notifica, 78.223 euro in prima notifica, 29.280 euro di aggio alla ditta appaltatrice. In totale, per spedire le multe del trimestre, le spese sono state 300.530 euro. Quindi al comune sono entrati 587mila euro circa ai quali vanno aggiunti circa 140mila euro sborsati dai cittadini che pagano multa e spese, per un totale di 727mila euro, dai quali va tolto il 31% che spetta alla Provincia, proprietaria della strada sulla quale insiste l’autovelox, cioè 213mila euro circa e così al Comune restano 514mila euro. A titolo informativo, una raccomandata con ricevuta di ritorno costa al comune cittadino 5.80 euro (e ci sembra già parecchio).