
L'incontro a Roma col ministro Giannini
Cremona, 6 novembre 2014 - Cremona, città della musica per definizione, da anni chiede di avere anche un proprio conservatorio. Oggi questo desiderio si sta per realizzare: l’istituto “pareggiato”, ovvero la scuola di musica Monteverdi, si trasformerà in una sezione staccata del conservatorio di Brescia. E’ questa la grande novità uscita dall’incontro svoltosi questa mattina a Roma tra il ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, Stefania Giannini e il sindaco di Cremona, Gianluca Galimberti.
Il progetto prevede la trasformazione dell'istituto pareggiato "Claudio Monteverdi" in una sede staccata del conservatorio Luca Marenzio di Brescia e l'istituzione di una classe di laurea in musica che permetta una piena e completa compartecipazione di conservatorio e università alla programmazione e gestione di un nuovo percorso di studi. La particolare situazione cremonese, con l'unicità della sua identità come città della liuteria e la già presente rete istituzionale che coinvolge attorno a questo tema anche le università e le agenzie formative specifiche presenti sul territorio, suggerisce pure l'istituzione di un altro percorso a Cremona, ovvero un corso di laurea relativo al restauro di strumenti musicali, strumentazioni e strumenti scientifici e tecnici.