REDAZIONE BERGAMO

San Paolo d'Argon, nuovo primato di sostenibilità per la IV Gamma Bonduelle

Il sito produttivo in rpovincia di Bergamo conferma la concretezza del proprio impegno verso un approccio sostenibile all’agricoltura e alla produzione

Uno stabilimento della Bonduelle (foto d'archivio)

Bergamo, 29 settembre 2016 - Non solo qualità. Bonduelle Italia conferma la concretezza del proprio impegno verso un approccio sostenibile all’agricoltura e alla produzione: gli stabilimenti di San Paolo d’Argon (BG) e Battipaglia (SA) - di OP OASI Società Agricola Consortile r.l, partner esclusivo di Bonduelle Italia per la fornitura del Fresco di IV Gamma – hanno ottenuto infatti la certificazione ai sensi dello standard internazionale ISO 50001 del Sistema di Gestione dell’Energia.

I due siti produttivi collocati in Lombardia e Campania sono i primi nel settore della IV Gamma (gli ortofrutticoli freschi confezionati e pronti per il consumo) ad aver completato l’iter per la certificazione ISO 50001. Con questo risultato, gli stabilimenti di San Paolo d’Argon e Battipaglia s’inseriscono nella rosa degli appena 7300 siti produttivi nel mondo (743 in Italia) che si sono dotati di un sistema di gestione dell’energia (SGE) conforme alla norma ISO 50001:2011, standard che si applica su base volontaria e che fornisce alle organizzazioni linee guida, strumenti di monitoraggio e indicazioni operative orientate al costante miglioramento delle prestazioni in campo energetico e ambientale. La norma si occupa, di descrivere quali sono i requisiti fondamentali che un sistema di gestione dedicato “dovrebbe avere” per consentire all’azienda o al singolo stabilimento un utilizzo più efficiente dell’energia elettrica e termica, con il conseguente abbattimento sia della bolletta energetica sia delle emissioni di gas serra nell’ambiente. 

“Il raggiungimento della certificazione ISO 50001 per gli stabilimenti di OP OASI è una tappa importante nel più ampio percorso di innovazione, eccellenza qualitativa e sviluppo sostenibile che il Gruppo Bonduelle sta portando avanti da tempo a livello internazionale e nel nostro Paese, sia direttamente che con i partner esclusivi della filiera, come OP OASI” - ha commentato Gianfranco D’Amico, Amministratore Delegato di Bonduelle Italia. ”È importante ricordare che tale conformità allo standard di riferimento nella gestione dell’energia è solo uno dei passi che stiamo intraprendendo per migliorare la nostra carbon footprint e, più in generale, per migliorare il nostro impegno a rispettare il pianeta onorando le nostre responsabilità.